Giochi della Gioventù: 

Palermo celebra il ritorno dello sport scolastico 

 

Il blog per chi vuole conoscere le tendenze in città e non solo

Expo 2025 Osaka: Alice Valenti e l’arte del carretto

2025-06-23 20:32

Array() no author 81653

Eventi, Cultura,

Expo 2025 Osaka: Alice Valenti e l’arte del carretto

Dal 9 al 14 giugno 2025, l’artista e artigiana siciliana Alice Valenti ha rappresentato la Regione Siciliana al Padiglione Italia con l’arte del carre

Dal 9 al 14 giugno 2025, l’artista e artigiana siciliana Alice Valenti ha rappresentato la Regione Siciliana al Padiglione Italia con l’arte del carretto dipinto, simbolo vivente di identità, tradizione e patrimonio culturale. Un viaggio tra memoria e creatività, che racconta la Sicilia al mondo.

 

Non solo innovazione, non solo futuro digitale: all’Expo 2025 di Osaka, nel cuore pulsante del Padiglione Italia, ha trovato spazio anche la memoria viva, colorata e potente dell’artigianato siciliano. A incarnarla con passione e talento è ststa Alice Valenti, artista e artigiana che con i suoi pennelli ha dato voce a un patrimonio visivo senza tempo: la pittura del carretto siciliano.

Selezionata dal Dipartimento delle Attività Produttive della Regione Siciliana, Alice Valenti ha rappresentato l’isola all’interno del progetto “La rinascita dell’artigianato di Sicilia: preservare le Tradizioni, ispirare il Futuro”, un viaggio nella bellezza resistente del saper fare tradizionale che, ancora oggi, ispira e affascina il mondo. Accanto a lei, gli artigiani Gianfranco Fiore (Partinico) e Michele Ducato (Bagheria), per raccontare dal vivo – attraverso dimostrazioni, allestimenti e video – un’arte che è racconto, identità, patrimonio immateriale.

Per Alice Valenti, la cui carriera artistica prende avvio nella storica bottega del maestro pittore di carretto Domenico Di Mauro, si è trattato di un ritorno simbolico alle origini. «È stato un grande onore volare a Osaka per mostrare ai giapponesi e al mondo intero la bellezza di un’arte che ancora oggi mantiene intatta la sua magia -  afferma l’artista. Il carretto, da semplice mezzo di trasporto, si è trasformato in un “libro che cammina”, capace di educare, emozionare e tramandare: ogni figura, ogni decoro racconta una Sicilia stratificata, contaminata e vibrante.»

La storia personale di Alice è un intreccio perfetto di destino e scelta consapevole: nipote di carradore, ha scoperto per caso, da un libro, che il nonno fu costruttore di carri. Da lì, una vocazione che si è fatta mestiere. Oggi, quella stessa storia si è aperta ai visitatori internazionali dell’Expo, diventando esempio tangibile di come le tradizioni possano viaggiare lontano, senza perdere un grammo della loro forza evocativa.

«Un racconto composito, di altissima qualità e di grande fascino, ha commentato Elena Sgarbi, Commissario aggiunto per l’Italia a Expo 2025, presente insieme al direttore del Padiglione Italia Andrea Marin per accogliere la delegazione siciliana. La Regione Siciliana ha mostrato come sia possibile essere radicati nella storia e allo stesso tempo proiettati verso il futuro, attraverso un’artigianalità che è identità, ma anche innovazione culturale.»

Con il suo tocco unico, in cui si fondono tradizione e contemporaneità, Alice Valenti ha rappresentato al meglio lo spirito del Padiglione Italia e il cuore della Settimana della Regione Siciliana: un’arte che non si limita a essere mostrata, ma che continua a parlare, a sorprendere, a camminare.