Un fine settimana scoppiettante al Piccolo Teatro Patafisico, per il Minimo Teatro Festival – Santa Rosalia edition, con un denso programma di spettacoli per bambini di tutte le età e attività che coinvolgono anche i genitori. Domani, sabato 5 ottobre alle 10,30 (Sala Ubu), il Teatro del Telaio di Brescia va in scena “Nido” con Michele Beltrami e Paola Cannizzaro, drammaturgia e regia Angelo Facchetti. Dai 3 anni in su, racconta la straordinaria avventura di una coppia di uccelli che, nel costruire il riparo ideale per l’uovo frutto dell’amore che li unisce, imparerà a disfarsi del superfluo. Alle 11.30 (Sala Madre Ubu), “Painting Rosalia – Una storia dipinta a mano”, laboratorio creativo dai 3 anni in su, aperto anche ai genitori, a cura de Le Giuggiole di Palermo e giocato tra il racconto di “Rosalia Picciridda”, il disegno e la pittura (massimo 30 partecipanti). Alle 16,30 (Sala Faustroll), “Mille e Una Rosalia”, laboratorio creativo dai 6 anni in su, a cura della Libreria Dudi di Palermo e condotto da Anna Scaffa (max 15 partecipanti), per provare a immaginare insieme una nuova iconografia della Santuzza. Alle 18 (Sala Ubu) “Santa Rosalia delle Burattine” del Teatro degli Spiriti e Piccolo Teatro Patafisico di Palermo, con Vito Bartucca e Salvino Calatabiano. Lo spettacolo nato appositamente per questa edizione del festival, racconta un’insolita Rosalia di umili origini in giro tra i vicoli di Palermo, alla ricerca degli ultimi con uno sguardo particolare sulle donne. Domenica 6 ottobre, gran finale con “Soqquadro” (Sala Ubu, alle 10,30 e alle 17) del Teatro del Piccione di Genova, di e con Danila Barone e Dario Garofalo e con Paolo Piano, coreografia Karen Fantasia, musiche Antonio Giannantonio, regia Danila Barone e Dario Garofalo. Una produzione ATP Teatri di Pistoia Centro di Produzione Teatrale, per un viaggio affascinante a partire dai 3 anni in un mondo… sottosopra. Alle 11,30, alle 12,30 e alle 16 (Sala Madre Ubu) la scena è tutta per “Sphera” del Teatro di Carta di Civitavecchia, ideale per i piccolissimi. Animazione di Chiara Carlorosi e Marco Vergati che firmano anche drammaturgia e regia di questo spettacolo giocato con il linguaggio del teatro d’ombre, di oggetti, suoni e rumori; adatto a bimbi da un anno in su. La festa. L’ultimo appuntamento è alle 18,30 nel PataGiardino con “Facciamo un PataPùm”, la festa di chiusura di PataPùm – Santa Rosalia edition. In puro stile Piccolo Teatro Patafisico che si ispira, appunto, alla Patafisica, la scienza delle eccezioni e delle soluzioni immaginarie teorizzata da Alfred Jarry, artisti e pubblico di grandi e piccini insieme per un happening che vuole essere anche un gioioso arrivederci alle prossime avventure del Piccolo Teatro Parafisico. Ingresso libero su prenotazione al 375 6729331 (info@piccoloteatropatafisico.it). Organizzato dall’associazione culturale Piccolo Teatro Patafisico in collaborazione con Dudi Libreria e le Giuggiole, il festival si svolge con il sostegno dell’assessorato alla Cultura del Comune di Palermo, nell’ambito del 400mo anniversario del Festino di Santa Rosalia.