Parte il conto alla rovescia per il Cous Cous Fest 2025
2025-09-08 20:42
2025-09-08 20:42
Il 6 ed il 7 settembre a Sanlorenzo Mercato è stato presentato in anteprima il Cous Cous Fest 2025 che si svolgerà a San Vito Lo Capo dal 19 al 28 settembre
Una siciliana sul Red Carpet di Venezia: Marika Faraci tra cinema, cultura e digitale
2025-09-08 12:16
2025-09-08 12:16
Marika Faraci, palermitana, attrice, modella e oggi docente di comunicazione e professionista digitale, invitata ufficialmente come content creator a Venezia
Al via la prima edizione del Festival dei Cinque Sensi a Bisacquino
2025-07-30 10:39
2025-07-30 10:39
Il Festival dei Cinque Sensi, a Bisacquino la prima edizione alla scoperta dei sapori e tradizioni dello storico borgo dei SicaniDal cinema di Frank Capra all
Tenute Navarra premio Under40 Forbes Italia Excellence 2025 al Vinitaly
2025-04-10 13:39
2025-04-10 13:39
Eventi, Expo di Osaka 2025, il Made in Sicily, Davide Morici, Giovanni Callea, Quattro Canti, Roberto Lagalla, Corrado Lorefice, Maestro Domenico Boscia, ceramistisiciliani, UnToccodiPace, PalazzoRiso,
La moda siciliana vola a Milano venerdì 24 febbraio e sarà protagonista dell’evento “The art of Fashion S/S” (Spring-Summer) nei saloni della Fabbrica del Vapore in via Procaccini 4 a Milano alle 21 in occasione della Settimana della Moda.
Il défilé ospiterà il prêt-à-porter donna made in Sicily accanto ai capi dei couturier fuori classe Anton Giulio Grande e Gianni Tolentino e la moda firmata Lucia Pi Couture.
Un cast internazionale di trenta modelle indosserà le collezioni della primavera- estate 2023 sfilando con lo sfondo iconico di 300 opere dell’artista simbolo della Pop Art, una rassegna curata dal critico Achille Bonito Oliva.
La regia è del palermitano Roberto Capone, che con la sua agenzia Tobemodel management con base in Sicilia, ha firmato sfilate e shooting in tutto il mondo. Capone, classe 1972, da 30 anni nella moda è regista, art director e model scouting, vanta collaborazioni internazionali con celebri stilisti.
A sfilare la moda made in Sicily di La Vie En Rose, abiti e accessori della linea A’biddikkia, i costumi da mare di Ad Astra e le borse Gler. Dal panorama nazionale, invece, i capi firmati da Tolentino e Massinissa Askeur, pittore che decora i tessuti utilizzati da Tolentino, Anton Giulio Grande, Lucia Pi Couture.
Patrizia Di Dio, amministratrice delegata dell’azienda che produce la griffe palermitana La Vie En Rose, porta il prêt-à-porter tutto al femminile declinato in varie collezioni: “Sfileranno la capsule collection La Vie En Rosalia, dedicata alla Santuzza di Palermo e il nuovo mood ispirato ai filoni della natura, al Liberty e al barocco. Interpretiamo la Sicilia non solo con la versione folk di cui sono simbolo i carretti ma anche attraverso le espressioni della natura, come il mare, i cactus, i capperi, i coralli, i limoni. E poi c’è lo stile gattorpardiano che trae spunto dal barocco e dai fregi architettonici, con stampe evocative e quello arabesque, che evoca la cultura araba. Il Liberty è invece incarnato da nuove stampe, che reinterpretano le decorazioni in chiave Belle Epoque”.
Per Anton Giulio Grande, stilista calabrese amato dalle star della TV, “E’ un’occasione bella e unica che ha una valenza perché è all’interno di una mostra temporanea. Le mie creazioni sfileranno tra le immagini iconiche di Marilyn, degli Agnelli e degli altri ritratti firmati da Wahrol. Avrò l’apertura e il finale, e porterò capi di alta moda ispirati alla pop art: l’ingresso nei colori rosso, nero e bronzo, con copricapo che diventano maniche e bustier, opere d’arte da indossare, e un finale scenografico, in un’ apoteosi di abiti di alta moda, nude look, frange e ricami.
Lo stilista milanese Gianni Tolentino presenta una collezione eclettica, in una mirabile fusione col pittore simbolista Massinissa Askeur noto a livello internazionale, dando vita ad una collezione ispirata a Mirò, dedicata alla donna e caratterizzata da stampe su seta. Chiudera' la sfilata una presentazione di due copie di costumi veneziani con cui vinse un Leone d’Oro a Venezia”.
L’evento sarà anche l’occasione per fare il punto sul settore moda anche in Sicilia. Tra gli ospiti, il presidente di SiciliaFiera, nuovo centro fieristico a Misterbianco, Nino Di Cavolo. “La nostra è la location che nel Sud Italia mancava- afferma Di Cavolo – offriremo l’opportunità di organizzare sfilate nei locali del nostro centro fieristico, e potremmo lanciare prossimamente la Sicilia Fashion Week. Abbiamo a disposizione 350 mila metri quadrati di superficie di cui 120 mila coperti, un’opera di rigenerazione urbana che sorge negli spazi della Ex Fratelli Costanzo a Misterbianco”.
Roberto Capone, fondatore della Tobemodel management, è stato direttore creativo di shooting in giro per le principali città italiane anche in occasione di importanti eventi come il Festival del cinema di Roma e di Venezia. In qualità di manager rappresenta alcuni volti noti dello star system italiano. In collaborazione con Giusi Maccarrone, organizzatrice di eventi moda in Sicilia, porta in giro la moda nei principali comuni in fashion show en plein air durante tutta la stagione estiva.
Main sponsor dell’evento Life Pharma Group e SiciliaFiera, partner Anna Polisano Architettura e Design, SBE Stefania Baudo Engineering, iospedisco.it, Eli Hair Agency.
Ferryhopper punta sull'innovazione per valorizzare il turismo via mare
Gli itinerari siciliani
Per scoprire le meraviglie delle isole siciliane esistono diverse combinazioni di itinerari ideali per ogni tipo di esperienza, con partenze da Milazzo o Trapani e prenotazioni facili tramite Ferryhopper. Partendo da Milazzo, si può raggiungere Lipari, cuore pulsante dell’arcipelago, perfetto per chi cerca mondanità e vita notturna, insieme a Panarea, meta esclusiva e glamour. Chi desidera immergersi nella natura può proseguire verso Stromboli, con il suo vulcano attivo che regala emozioni uniche. Per chi cerca contemplazione e paesaggi incontaminati, Filicudi offre una dimensione di quiete, mentre Alicudi è la scelta ideale per chi vuole vivere un’esperienza ascetica e ritornare indietro nel tempo. Infine, Salina è perfetta per chi ama il calore contemporaneo unito a tradizioni autentiche. Dal porto di Trapani, moderno e centrale, si parte per le Egadi. Favignana è l’isola più vivace e mondana, ideale per chi cerca divertimento e spiagge splendide. Levanzo è più piccola e tranquilla, perfetta per chi desidera relax e un mare cristallino.
Marettimo, la più selvaggia, è un paradiso per gli amanti del trekking e delle escursioni naturalistiche, con sentieri panoramici e un’atmosfera da borgo mediterraneo autentico.
Prenotando con Ferryhopper, è possibileusare la funzione multi-tratta e pianificare un viaggio completo aggiungendo più destinazioni e prenotando itinerari di diversi operatori navali. Per esempio, un’idea di “island hopping” potrebbe essere Milazzo (o Napoli)-Lipari-Salina, oppure Trapani-Favignana-Levanzo. Questo permette di vivere un’esperienza variegata tra mondanità, natura selvaggia, tradizioni e paesaggi vulcanici, con la comodità di traghetti e aliscafi frequenti e affidabili, oltre alla possibilità di gestire facilmente le prenotazioni online. Questi itinerari offrono un viaggio su misura tra le perle del mare siciliano, perfetto per ogni tipo di viaggiatore.
Tendenze di viaggio e tecnologie innovative
È importante rilevare come nel 2025, il viaggio “lento” stia diventando sempre più popolare, con un focus crescente su esperienze autentiche e consapevoli ma anche su uno stile di pianificazione che, già dalle prime fasi dell’organizzazione di un itinerario, punta a essere semplice, accessibile e senza stress.
Un tour di emozioni tra immagini, calici e parole nel quartiere che fu dei Beati Paoli
A Palermo, sorsi di Sicilia nel cuore del centro storico
da 'A Cuncuma winery
A Palermo, nel quartiere che fu dei Beati Paoli, a pochi passi dalla Cattedrale, dal teatro Massimo e ad un tiro di schioppo dalla via intitolata a colui che la tracciò, ovvero al duca di Maqueda Bernardino de Càrdenas y Portugal, vicerè di Sicilia dal 1598 al 1601, nasce 'A Cuncuma winery (via Judica, 25) . Lo chef Gianfilippo Gatto e la maitre sommelier Valentina Crescimanni, compagni di vita e di lavoro, alzano il sipario su "Le Sicilie " del vino in uno spazio strappato al degrado e restituito dopo un attento lavoro di restauro, alla suggestione della pietra creando un'atmosfera calda ed accogliente che si completa nell'utilizzo del legno di acacia. Alle pareti, la vivacità dei colori delle tele dell'artista poliedrico, Daniele Favaloro in un mix accattivante di arte e gusto. "A'Cuncuma winery- dicono i proprietari- nasce dall'esigenza di creare un posto del cuore dove raccontare in maniera più approfondita i vini siciliani che hanno già un posto speciale all'interno del ristorante A'cuncuma". Al centro, un unico tavolo social di massimo 12 posti ed al piano superiore, ricavato su un soppalco, si trova il cuore pulsante, ossia la cantina dove i vini riposano a temperatura e umidità controllate per garantirne la massima qualità. Uno schermo completa l'arredo per far vivere agli ospiti un tour di emozioni tra immagini, parole e calici. La maitre sommelier Valentina Crescimanni, "anima" del progetto, un sorso dopo l'altro li accompagnerà alla scoperta dei diversi terroir dell'Isola. "L'idea nasce dall'esperienza di questi anni maturata all'interno del nostro "A Cuncuma restaurant- racconta Valentina-dove curo la carta dei vini di cui sono appassionata, suddividendoli per tipologia, areale e annata. Gli ospiti, per la maggior parte turisti, sono incuriositi dai vini che propongo, dalle etichette, oltre cento, che dischiudono itinerari di viaggi e di esperienze da vivere in Sicilia". Dai 18 ai 20 posti, il ristorante 'Acuncuma", (anche quest'anno segnalato dalla Guida Michelin) situato a pochi metri dalla "sua" winery, in quell’intreccio di viuzze tra via delle Sedie Volanti, via Judica e Piazza Beati Paoli, dove
già nel nome, riecheggiano i giardini della Cuncuma, di cui Gaspare Palermo scriveva nel 1800 nella prima ”guida turistica” della città, è una boutique del gusto dove la cucina gourmet incontra la tradizione siciliana con un'attenzione alle piccole realtà di eccellenza del territorio regionale. Aperta a pranzo e nel pomeriggio, "A'Cuncuma winery sarà quindi un'altra piccola bolla in cui entrare per intraprendere uno dei tre percorsi di degustazione vino ( Discovery Sicily, il Catarratto in tutte le sue sfumature ed i vini dell'Etna), bere solo un calice o acquistare una bottiglia da gustare comodamente a casa. " Con un calice di vino della nostra terra che offre il senso pieno dell' ospitalità più autentica e vera - dicono Gianfilippo e Valentina- vogliamo lasciare un ricordo nel cuore di chi incrocia la nostra realtà".
Valentina Crescimanni e Gianfilppo Gatto nella foto di Daniele Favaloro
Enjoy Barocco gusto, arte, bellezza nella Sicilia Unesco
Enjoy Barocco – Sicilian Experience è un affascinante viaggio nel cuore della Sicilia sud-orientale, una terra che sa mescolare con sapiente equilibrio la ricchezza storica e artistica del barocco con l’autenticità viva e pulsante della cultura locale. Promosso dal GAL Terra Barocca, questo progetto ambizioso unisce cinque città barocche – Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina – attraverso un percorso di valorizzazione turistica integrato che celebra l’identità comune e l’unicità specifica di ciascun luogo. L’obiettivo di Enjoy Barocco è quello di fare rete: istituzioni locali, operatori turistici, aziende e comunità del territorio collaborano in modo sinergico per promuovere una destinazione unitaria, che diventa il luogo ideale per viaggiatori alla ricerca di esperienze autentiche e profondamente radicate nelle tradizioni locali.
Cinque città diventano così le protagoniste di un viaggio tra arte, cultura e natura, unite dall’inconfondibile stile del barocco siciliano. Architetture scenografiche, chiese sontuose e palazzi scolpiti dialogano con paesaggi autentici: spiagge selvagge, muretti a secco, borghi arroccati e casupole di pietra. Un intreccio armonico di storia, bellezza e identità.