Giochi della Gioventù: 

Palermo celebra il ritorno dello sport scolastico 

 

Lorem Ipsum dolor sit amet

Il blog per chi vuole conoscere le tendenze in città e non solo

blog-detail

Concours Mondial de Bruxelles 2025, Medaglia d’oro per tenuta Valle delle Ferle
Food,

Concours Mondial de Bruxelles 2025, Medaglia d’oro per tenuta Valle delle Ferle

2025-06-26 14:31

Il 2018 della cantina di Caltagirone è stato l’unicoCerasuolo di Vittoria a ottenere il massimo riconoscimento Il Tenuta Valle delle Ferle 2018 - Cera

A Palermo apre NiRò® – Poeta Coffee Lab
Eventi, Libri, Cultura,

A Palermo apre NiRò® – Poeta Coffee Lab

2025-06-18 13:38

Un nuovo caffè letterario  nel cuore di un palazzo seicentesco.    Giovedì 19 giugno l’inaugurazione del caffè letterario di Palazzo del Poeta, in via

Expo Osaka 2025: il Il Made in Sicily incanta il Giappone
Eventi,

Expo Osaka 2025: il Il Made in Sicily incanta il Giappone

2025-06-17 14:55

Presentate il 17 giugno scorsco due opere che fondono la ceramica siciliana all’arte del Kintsugi.

Expo 2025 Osaka: Alice Valenti e l’arte del carretto
Eventi, Cultura,

Expo 2025 Osaka: Alice Valenti e l’arte del carretto

2025-06-23 20:32

Dal 9 al 14 giugno 2025, l’artista e artigiana siciliana Alice Valenti ha rappresentato la Regione Siciliana al Padiglione Italia con l’arte del carre

Lo sguardo intimo di Nunzio Guzzo raccontato in 93 scatti
Libri, NunzioGuzzo, fotografie,

Lo sguardo intimo di Nunzio Guzzo raccontato in 93 scatti

2025-04-22 20:07

Contrade dell'Etna:chiusa la XVI edizione
Eventi, Randazzo, Crew, SalvoFoti, Etna, Contrade, Vini, BenjaminFranchetti, Passopisciaro, SikaniaGardenVillage,

Contrade dell'Etna:chiusa la XVI edizione

2025-04-18 21:14

Al via il Sicily Fest, fiera enogastronomica a Londra
Eventi, Food, SicilyFest, MuseoSalinas, MarikaFaraci, SarahSpampinato, RegioneSicilia, eccellenzesiciliane,

Al via il Sicily Fest, fiera enogastronomica a Londra

2025-04-18 21:08

La Pasqua arbëreshe: sacralità e tradizione incontrano “Le Radici del Futuro”
Eventi, PianadegliAlbanesi, Pasqua, IlMadeinSicily, comunità arbëreshe,

La Pasqua arbëreshe: sacralità e tradizione incontrano “Le Radici del Futuro”

2025-04-18 20:52

A Contrade dell'Etna Talk con Salvo Foti
Food, Contradedell'Etna, SalvoFoti, Sikania Garden Village di Randazzo, FabrizioCarrera, CronachediGusto,

A Contrade dell'Etna Talk con Salvo Foti

2025-04-10 13:49

Tenute Navarra premio Under40 Forbes Italia Excellence 2025 al Vinitaly
Food, TenuteNavarra, Vinitaly 2025, Totò Navarra JR, premio Under40 Forbes Italia Excellence, Cerasuolo di Vittoria, Federico Lombardo di Monte Iato,

Tenute Navarra premio Under40 Forbes Italia Excellence 2025 al Vinitaly

2025-04-10 13:39

“Un Tocco di Pace
Eventi, Expo di Osaka 2025, il Made in Sicily, Davide Morici, Giovanni Callea, Quattro Canti, Roberto Lagalla, Corrado Lorefice, Maestro Domenico Boscia, ceramistisiciliani, UnToccodiPace, PalazzoRiso,

“Un Tocco di Pace", ai Quattro Canti l'opera de Il Made in Sicily per Expò Osaka

2025-04-08 15:21

Il Made in Sicily conquista Palermo da Obicà alle Terrazze della Rinascente
Food, MadeinSicily, chef, LaRinascente, DavideMorici, Cucinasiciliana, GiovanniCallea, RiccardoMarchese, FrancescoPiparo, GianvitoGaglio, FrancescoMattaliano, AssessoratoregionaleAgricoltura, Obicà, SalvatoreCarollo,

Il Made in Sicily conquista Palermo da Obicà alle Terrazze della Rinascente

2025-04-01 09:12

Contrade dell’Etna, edizione numero XVI: 71 aziende hanno già aderito
Food, Contrade dell’Etna, Randazzo, Sikania Garden Village, Federico Latteri, Andrea Franchetti, Crew,

Contrade dell’Etna, edizione numero XVI: 71 aziende hanno già aderito

2025-04-01 09:03

Riapre Stazione Lago di Borgia Group
Food, BorgiaGroup, StazioneLago, pizze, PianadegliAlbanesi,

Riapre Stazione Lago di Borgia Group

2025-03-24 21:04

Una preghiera per Emanuele Piazza
Attualità, EmanuelePiazza, GaetanoGenova, Mafia, Marciapiedidellamemoria, Pernondimenticare,

Una preghiera per Emanuele Piazza

2025-03-16 19:31

Poptical : A Catania Gianni Versace Dancing Pop Tribute
Eventi, Moda, Catania, Mostra, Happening, GianniVersace, PalazzoBiscari, Eventi, SaintCaprais, Popart,

Poptical : A Catania Gianni Versace Dancing Pop Tribute

2025-03-15 10:02

Il brunch con un tocco di arte a tavola
Eventi, VillaIgiea, Brunch, Chef Fulvio Pierangelini, AthenaAntichità, Workshop, Miseenplace,

Il brunch con un tocco di arte a tavola

2025-02-28 10:32

Salvo Martorana sbarca in centro a Palermo con il primo monomarca
Moda, Moda, Happening, SalvoMartorana, Pretacouture, Collezioneprimaveraestate,

Salvo Martorana sbarca in centro a Palermo con il primo monomarca

2025-02-17 20:18

Apre CugiLab, nuovo punto di riferimento per il fatto a mano
Moda, Handmade, Artigianato, Alab, Uncinetto,

Apre CugiLab, nuovo punto di riferimento per il fatto a mano

2025-02-16 20:58

Love is in the art a Palermo per San Valentino
Food, SanValentino, Arte, VillaIgiea, Ristorante, Intrattenimento,

Love is in the art a Palermo per San Valentino

2025-02-06 21:22

Per la prima volta la moda siciliana sfila tra i ritratti firmati da Andy Warhol nelle giornate della Milano

2023-02-22 17:21

Array() no author 81653

Moda, Moda, MilanoFashionWeek, Tobemodelmanagement,

Per la prima volta la moda siciliana sfila tra i ritratti firmati da Andy Warhol nelle giornate della Milano Fashion Week. La regia è del palermitano Roberto



 


La moda siciliana vola a Milano venerdì 24 febbraio  e sarà protagonista dell’evento “The art of Fashion S/S” (Spring-Summer) nei saloni della Fabbrica del Vapore in via Procaccini 4 a Milano alle 21 in occasione della Settimana della Moda.


Il défilé  ospiterà il prêt-à-porter donna made in Sicily accanto ai capi dei couturier fuori classe Anton Giulio Grande e Gianni Tolentino e la moda firmata Lucia Pi Couture.


Un cast internazionale di trenta modelle indosserà le collezioni della primavera- estate 2023 sfilando con lo sfondo iconico di 300 opere dell’artista simbolo della Pop Art, una rassegna curata dal critico Achille Bonito Oliva.


La regia è del palermitano Roberto Capone, che con la sua agenzia Tobemodel management con base in Sicilia, ha firmato sfilate e shooting in tutto il mondo. Capone, classe 1972, da 30 anni nella moda è regista, art director e model scouting, vanta collaborazioni internazionali con celebri stilisti.


A sfilare la moda made in Sicily di La Vie En Rose, abiti e accessori della linea A’biddikkia, i costumi da mare di Ad Astra e le borse Gler. Dal panorama nazionale, invece, i capi firmati da Tolentino e Massinissa Askeur, pittore che decora  i tessuti utilizzati da Tolentino, Anton Giulio Grande, Lucia Pi Couture.


Patrizia Di Dio, amministratrice delegata dell’azienda che produce la griffe palermitana La Vie En Rose, porta il prêt-à-porter tutto al femminile declinato in varie collezioni: “Sfileranno la capsule collection La Vie En Rosalia, dedicata alla Santuzza di Palermo e il nuovo mood ispirato ai filoni della natura, al Liberty e al barocco. Interpretiamo la  Sicilia non solo con la versione folk di cui sono simbolo i carretti ma anche attraverso le espressioni della natura, come il mare, i cactus, i capperi, i coralli, i limoni. E poi c’è lo stile gattorpardiano che trae spunto dal barocco e dai fregi architettonici, con stampe evocative e quello  arabesque, che  evoca la cultura araba. Il Liberty è invece incarnato da nuove stampe, che reinterpretano le decorazioni in chiave Belle Epoque”.


Per Anton Giulio Grande, stilista calabrese amato dalle star della TV, “E’ un’occasione bella e unica che ha una valenza perché è all’interno di una mostra temporanea. Le mie creazioni sfileranno tra le immagini iconiche di Marilyn, degli Agnelli e degli altri ritratti firmati da Wahrol. Avrò l’apertura e il finale, e porterò capi di  alta moda ispirati alla pop art: l’ingresso nei colori rosso, nero e bronzo, con copricapo che diventano maniche e bustier, opere d’arte da indossare, e un finale scenografico, in un’ apoteosi di abiti di alta moda, nude look, frange e ricami.


Lo stilista milanese Gianni Tolentino presenta una collezione eclettica, in una mirabile fusione col pittore simbolista Massinissa Askeur noto a livello internazionale, dando vita  ad  una collezione ispirata a Mirò, dedicata alla donna e caratterizzata da  stampe su seta.  Chiudera' la sfilata una presentazione di due copie di costumi veneziani  con cui vinse un Leone d’Oro a Venezia”.


L’evento sarà anche l’occasione per fare il punto sul settore moda anche in Sicilia.  Tra gli ospiti, il presidente di SiciliaFiera, nuovo centro fieristico a Misterbianco, Nino Di Cavolo. “La nostra è la location che nel Sud Italia mancava- afferma Di Cavolo – offriremo l’opportunità di organizzare sfilate nei locali del nostro centro fieristico, e potremmo lanciare prossimamente la Sicilia Fashion Week. Abbiamo a disposizione 350 mila metri quadrati di superficie di cui 120 mila coperti, un’opera di rigenerazione urbana che sorge negli spazi della Ex Fratelli Costanzo a Misterbianco”.


Roberto Capone, fondatore della Tobemodel management, è stato direttore creativo di shooting in giro per le principali città italiane anche in occasione di importanti eventi come il Festival del cinema di Roma e di Venezia. In qualità di manager rappresenta alcuni volti noti dello star system italiano. In collaborazione con Giusi Maccarrone, organizzatrice di eventi moda in Sicilia, porta in giro la moda nei principali comuni in fashion show en plein air durante tutta la stagione estiva.


Main sponsor dell’evento Life Pharma Group e SiciliaFiera, partner Anna Polisano Architettura e Design, SBE Stefania Baudo Engineering, iospedisco.it, Eli Hair Agency.



“Le Radici del Futuro” a Piana degli Albanesi 

murales per smartphone.jpeg

“Dopo gli interventi in ceramica dedicati alla pace abbiamo scelto Piana degli Albanesi per questo primo murale del progetto – spiegano Giovanni Callea e Davide Morici de il Made in Sicily – perché è un luogo simbolo di come le radici possano unire i popoli, e non dividerli. Qui la comunità albanese e quella siciliana sono un’identità unica e armoniosa di appartenenza”.

Le Radici del Futuro” fa parte del più ampio Itinerario delle Radici, progetto culturale che ha il suo fulcro simbolico nell’opera monumentale “L’Albero delle Radici”,  all’aeroporto Falcone e Borsellino di Palermo.

 Il prossimo 16 maggio alle 17.00 sarà presentato ufficialmente “Le Radici del Futuro”, un'opera dell’artista Giulio Rosk, realizzata da il Made in Sicily che ha visto la partecipazione straordinaria della nota attrice siciliana Ester Pantano.  L’opera, voluta e sostenuta con forza dall’Amministrazione Comunale di Piana degli Albanesi, porta con sé anche un volto simbolicamente rilevante: quello dell’attrice Ester Pantano, giovane promessa del cinema italiano. Il murale è realizzato dal celebre artista siciliano Giulio Rosk, già autore di interventi iconici come Hope (commissionata da Pasqualino Monti), Santa Rosalia allo Sperone (per le Rosalie Ribelli) e del celebre murale di Falcone e Borsellino alla Cala di Palermo. “È un’opera che sembra voler augurare altri 600 anni di storia e di armoniosa coesistenza alla nostra comunità” – afferma il sindaco Rosario Petta – “un gesto che parla al cuore di chi è rimasto e di chi è partito dalla madre terra, custodendo le radici come tesoro comune”. Il murale si affaccia sulla piazza principale.

ferry foto.jpeg

SICILIA CROCEVIA DI CULTURE E VIAGGI

Ferryhopper punta sull'innovazione per valorizzare il turismo via mare

Gli itinerari siciliani 

 

Per scoprire le meraviglie delle isole siciliane esistono diverse combinazioni di itinerari ideali per ogni tipo di esperienza, con partenze da Milazzo o Trapani e prenotazioni facili tramite Ferryhopper. Partendo da Milazzo, si può raggiungere Lipari, cuore pulsante dell’arcipelago, perfetto per chi cerca mondanità e vita notturna, insieme a Panarea, meta esclusiva e glamour. Chi desidera immergersi nella natura può proseguire verso Stromboli, con il suo vulcano attivo che regala emozioni uniche. Per chi cerca contemplazione e paesaggi incontaminati, Filicudi offre una dimensione di quiete, mentre Alicudi è la scelta ideale per chi vuole vivere un’esperienza ascetica e ritornare indietro nel tempo. Infine, Salina è perfetta per chi ama il calore contemporaneo unito a tradizioni autentiche. Dal porto di Trapani, moderno e centrale, si parte per le Egadi. Favignana è l’isola più vivace e mondana, ideale per chi cerca divertimento e spiagge splendide. Levanzo è più piccola e tranquilla, perfetta per chi desidera relax e un mare cristallino. 

vespa.jpeg

Marettimo, la più selvaggia, è un paradiso per gli amanti del trekking e delle escursioni naturalistiche, con sentieri panoramici e un’atmosfera da borgo mediterraneo autentico.

Prenotando con Ferryhopper, è possibile usare la funzione multi-tratta e pianificare un viaggio completo aggiungendo più destinazioni e prenotando itinerari di diversi operatori navali. Per esempio, un’idea di “island hopping” potrebbe essere Milazzo (o Napoli)-Lipari-Salina, oppure Trapani-Favignana-Levanzo. Questo permette di vivere un’esperienza variegata tra mondanità, natura selvaggia, tradizioni e paesaggi vulcanici, con la comodità di traghetti e aliscafi frequenti e affidabili, oltre alla possibilità di gestire facilmente le prenotazioni online. Questi itinerari offrono un viaggio su misura tra le perle del mare siciliano, perfetto per ogni tipo di viaggiatore.

 

Tendenze di viaggio e tecnologie innovative

È importante rilevare come nel 2025, il viaggio “lento” stia diventando sempre più popolare, con un focus crescente su esperienze autentiche e consapevoli ma anche su uno stile di pianificazione che, già dalle prime fasi dell’organizzazione di un itinerario, punta a essere semplice, accessibile e senza stress.

Un tour di emozioni tra immagini, calici e parole nel quartiere  che fu dei Beati Paoli

A Palermo, sorsi di Sicilia nel cuore del centro storico 

da 'A Cuncuma winery 

A Palermo, nel quartiere che fu dei Beati Paoli, a pochi passi dalla Cattedrale, dal teatro Massimo e ad un tiro di schioppo dalla via intitolata a colui che la tracciò, ovvero al duca di Maqueda Bernardino de Càrdenas y Portugal, vicerè di Sicilia dal 1598 al 1601, nasce 'A Cuncuma winery (via Judica, 25) . Lo chef Gianfilippo Gatto e la maitre sommelier Valentina Crescimanni, compagni di vita e di lavoro, alzano il sipario su "Le Sicilie " del vino in uno spazio strappato al degrado e restituito dopo un attento lavoro di restauro, alla suggestione della pietra creando un'atmosfera calda ed accogliente che si completa nell'utilizzo del legno di acacia. Alle pareti, la vivacità dei colori delle tele dell'artista poliedrico, Daniele Favaloro in un mix accattivante di arte e gusto. "A'Cuncuma winery- dicono i proprietari- nasce dall'esigenza di creare un posto del cuore dove raccontare in maniera più approfondita i vini siciliani che hanno già un posto speciale all'interno del ristorante A'cuncuma". Al centro, un unico tavolo social di massimo 12 posti ed al piano superiore, ricavato su un soppalco, si trova il cuore pulsante, ossia la cantina dove i vini riposano a temperatura e umidità controllate per garantirne la massima qualità. Uno schermo completa l'arredo per far vivere agli ospiti un tour di emozioni tra immagini, parole e calici. La maitre sommelier Valentina Crescimanni, "anima" del progetto, un sorso dopo l'altro li accompagnerà alla scoperta dei diversi terroir dell'Isola. "L'idea nasce dall'esperienza di questi anni maturata all'interno del nostro "A Cuncuma restaurant- racconta Valentina-dove curo la carta dei vini di cui sono appassionata, suddividendoli per tipologia, areale e annata. Gli ospiti, per la maggior parte turisti, sono incuriositi dai vini che propongo, dalle etichette, oltre cento, che dischiudono itinerari di viaggi e di esperienze da vivere in Sicilia". Dai 18 ai 20 posti, il ristorante 'Acuncuma", (anche quest'anno segnalato dalla Guida Michelin) situato a pochi metri dalla "sua" winery, in quell’intreccio di viuzze tra via delle Sedie Volanti, via Judica e Piazza Beati Paoli, dove  

 già nel nome, riecheggiano i giardini della Cuncuma, di cui Gaspare Palermo scriveva nel 1800 nella prima ”guida turistica” della città, è una boutique del gusto dove la cucina gourmet incontra la tradizione siciliana con un'attenzione alle piccole realtà di eccellenza del territorio regionale. Aperta a pranzo e nel pomeriggio, "A'Cuncuma winery sarà quindi un'altra piccola bolla in cui entrare per intraprendere uno dei tre percorsi di degustazione vino ( Discovery Sicily, il Catarratto in tutte le sue sfumature ed i vini dell'Etna), bere solo un calice o acquistare una bottiglia da gustare comodamente a casa. " Con un calice di vino della nostra terra che offre il senso pieno dell' ospitalità più autentica e vera - dicono Gianfilippo e Valentina- vogliamo lasciare un ricordo nel cuore di chi incrocia la nostra realtà".

valentina crescimanni e gianfilippo gatto per versione mobile .jpeg

Valentina Crescimanni e Gianfilppo Gatto nella foto di Daniele Favaloro 

Enjoy Barocco 
gusto, arte, bellezza nella Sicilia Unesco 

Enjoy Barocco – Sicilian Experience è un affascinante viaggio nel cuore della Sicilia sud-orientale, una terra che sa mescolare con sapiente equilibrio la ricchezza storica e artistica del barocco con l’autenticità viva e pulsante della cultura locale. Promosso dal GAL Terra Barocca, questo progetto ambizioso unisce cinque città barocche – Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina – attraverso un percorso di valorizzazione turistica integrato che celebra l’identità comune e l’unicità specifica di ciascun luogo. L’obiettivo di Enjoy Barocco è quello di fare rete: istituzioni locali, operatori turistici, aziende e comunità del territorio collaborano in modo sinergico per promuovere una destinazione unitaria, che diventa il luogo ideale per viaggiatori alla ricerca di esperienze autentiche e profondamente radicate nelle tradizioni locali.   

 

 

enjoy barocco .jpeg

Cinque città diventano così le protagoniste di un viaggio tra arte, cultura e natura, unite dall’inconfondibile stile del barocco siciliano. Architetture scenografiche, chiese sontuose e palazzi scolpiti dialogano con paesaggi autentici: spiagge selvagge, muretti a secco, borghi arroccati e casupole di pietra. Un intreccio armonico di storia, bellezza e identità.

Enjoy Barocco Food Fest

 

Accanto a queste azioni articolate e partecipate, c’è un linguaggio molto potente per raccontare l’anima di un territorio come questo: la gastronomia, che non è solo piacere, ma identità, racconto, rito, radici. Sapori come il cioccolato di Modica igp, il ragusano dop, l’olio Monti Iblei dop, i biscotti di mandorla, il cerasuolo di Vittoria docg raccontano storie di tradizione e appartenenza, tramandate con passione. I presidi territoriali come la fava cottoia di Modica, il fagiolo cosaruciaru di Scicli, il sesamo di Ispica, oltre ai prodotti De.Co. particolarmente numerosi e rappresentativi del territorio dei 5 comuni tracciano una geografia autentica di sapori, mestieri e tradizioni. A celebrare questa ricchezza identitaria arriva "Enjoy Barocco Food Fest – La Tradizione a Tavola", un festival itinerante che, tra maggio e giugno 2025, animerà i centri storici della Sicilia barocca sud-orientale, le sue piazze e i suoi cortili con laboratori del gusto, degustazioni, cooking show e spettacoli dal vivo. L’evento propone un modello di valorizzazione territoriale che mette la tavola al centro come spazio di incontro e racconto. Non solo una vetrina delle eccellenze agroalimentari, ma un’esperienza in cui produttori, artigiani, chef, famiglie e visitatori si incontrano per condividere saperi, ricette, storie e visioni. Ogni appuntamento sarà unico, costruito su misura per il contesto che lo ospita, ma sempre riconoscibile grazie ad alcuni elementi comuni: i laboratori del gusto "Mani in pasta", dove adulti e bambini potranno cimentarsi con la panificazione e la cucina tipica; le degustazioni sociali, con grandi tavolate condivise in piazza; i cooking show condotti da chef locali e maestri pasticceri; gli spettacoli dal vivo, tra artisti di strada e teatro dei pupi, e le mostre-mercato, dove acquistare direttamente dai produttori. 

 

Il festival debutta il 1° e 2 maggio a Santa Croce Camerina, con una festa che rende omaggio al pane di San Giuseppe, alle cassatelle, alle polpette di riso e baccalà, in un’atmosfera incantevole come quella di Punta Secca. Il viaggio prosegue a Ispica, il 3 e 4 maggio, dove la carota novella IGP sarà la regina indiscussa, accanto al pane ispicese e ai dolci tradizionali come la giuggiulena. Il weekend del 10 e 11 maggio il festival approda a Ragusa, in un percorso tra Piazza Cappuccini, Piazza San Giovanni e il Ponte Vecchio, dove andranno in scena le eccellenze ragusane come scacce, sfogghiu e dolci della tradizione. A fine mese, il 30 e 31 maggio, Scicli accoglierà visitatori e curiosi con il suo tipico cucciddatu scaniatu, le teste di turco e i fagioli Casaruciaru, presidio Slow Food, in un’atmosfera viva e popolare. Il gran finale si terrà a Modica, il 1° e 2 giugno, nella scenografica cornice del Castello, dove si celebrerà il cioccolato di Modica IGP e la fava cottoia con un programma ricco di incontri, spettacoli e laboratori pensati anche per i più piccoli. Enjoy Barocco Food Fest è molto più di un evento gastronomico: è un racconto collettivo, una festa dei sensi, una dichiarazione d’amore per la Sicilia e la sua cultura del cibo. Ogni piatto cucinato, ogni parola scambiata, ogni prodotto raccontato contribuisce a riscoprire un legame profondo con la terra, con la memoria e con il futuro delle nostre comunità. A questo fitto programma culinario, si aggiungono Destination Management Organization (DMO), un organismo che permette di affrontare le sfide del turismo moderno in modo coordinato, rafforzando la coesione territoriale e garantendo uno sviluppo sostenibile e inclusivo  e il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), strumento strategico per orientare lo sviluppo futuro del territorio verso soluzioni di trasporto più efficienti e rispettose dell’ambiente.