Festa dei sapori madoniti a Petralia Sottana, in diecimila tra gli stand del borgo madonita
2025-10-28 22:21
2025-10-28 22:21
Petralia Sottana, 28 ottobre 2025 - Bed and breakfast pieni, lunghe file di auto e bus di turisti per la 18esima edizione della “Festa dei Sapori Madoniti
A Petralia Sottana torna la “Festa dei Sapori Madoniti d’Autunno”
2025-10-22 22:26
2025-10-22 22:26
Dal 24 al 26 ottobre l’evento dedicato alle eccellenze gastronomiche e artigianali del territorio con tre giorni di degustazioni, musica, escursioni e cul
Eventi, sicilia, turismo, cristian-del-bono, ttg, ragusa, modica, scicli, ispica, santa-croce-camerina,
Enjoy Barocco al TTG 2025: la Sicilia barocca tra strategia integrata, dati e innovazione
2025-10-08 19:13
2025-10-08 19:13
Dal cuore della Sicilia sud-orientale al TTG Travel Experience di Rimini: Enjoy Barocco, la Destination Management Organization, sarà tra i protagonisti
Parte il conto alla rovescia per il Cous Cous Fest 2025
2025-09-08 20:42
2025-09-08 20:42
Il 6 ed il 7 settembre a Sanlorenzo Mercato è stato presentato in anteprima il Cous Cous Fest 2025 che si svolgerà a San Vito Lo Capo dal 19 al 28 settembre
Una siciliana sul Red Carpet di Venezia: Marika Faraci tra cinema, cultura e digitale
2025-09-08 12:16
2025-09-08 12:16
Marika Faraci, palermitana, attrice, modella e oggi docente di comunicazione e professionista digitale, invitata ufficialmente come content creator a Venezia
Al via la prima edizione del Festival dei Cinque Sensi a Bisacquino
2025-07-30 10:39
2025-07-30 10:39
Il Festival dei Cinque Sensi, a Bisacquino la prima edizione alla scoperta dei sapori e tradizioni dello storico borgo dei SicaniDal cinema di Frank Capra all
Ottanta cantine, oltre quattromila visitatori, quasi cinquemila bicchieri utilizzati, 1.200 bottiglie stappate, 1.500 pasti consumati. Sono i numeri che raccontano l’edizione numero sedici di Contrade dell’Etna, la rassegna sui vini del vulcano ideata da Andrea Franchetti quest’anno ospitata a Randazzo, all’interno del Sikania Garden Village.
“Un enorme successo – dicono gli organizzatori di Crew, che hanno raccolto il testimone di Franchetti -, non soltanto per l’altissima affluenza ma soprattutto per gli input che ci sono arrivati dai produttori. Una conferma di quanto l’Etna e i suoi vini siano in grado di accogliere un gran numero di addetti ai lavori ma anche wine lovers. Una manifestazione come Contrade, ancora una volta, è stata in grado non solo di attrarre un pubblico di alta qualità ma di avviare un circolo virtuoso per tutto il territorio, con benefici, oltre che per il mondo del vino, anche per l’ospitalità e la ristorazione”.
“Sono molto contento di come sia andata - ha detto Benjamin Franchetti, erede della cantina Passopisciaro e figlio di Andrea -. Contrade continua la sua strada, al Sikania ho visto gente felice e il posto scelto è molto bello. La trovo una buona opportunità per veicolare il territorio. Insomma: una conferma per i produttori e per gli appassionati, che consolida il rapporto fra questa rassegna e il territorio, capace di tenere il passo con i tempi, pur mantenendo l’idea visionaria di mio padre. Per questa ragione continuerò a partecipare”.
Ma perché i vini dell’Etna sono così affascinanti? A questa domanda ha provato a rispondere Salvo Foti, l’enologo pioniere del nuovo corso dei vini etnei, protagonista di un talk nell’ambito di Contrade: “Dietro a questi vini c’è sempre qualcosa che va oltre il prodotto stesso. Soprattutto grazie al territorio, qui sono contemplati tutti i climi dell’intera Europa, si va dal sud tropicale fino al montano più estremo, condizioni climatiche che danno ai vini caratteristiche molto eleganti che 20 o 25 anni fa non erano ricercate ma che adesso invece piacciono”.
Sold out le due masterclass, condotte da Federico Latteri, wine writer di Cronache di Gusto e che ha ribadito il suo ruolo di profondo e appassionato conoscitore dei vini dell’Etna. I due momenti, ai quali hanno partecipato giornalisti di settore e buyer, sono stati ospitati lunedì mattina nella sala meeting all'interno del Sikania Garden Village. E proprio i buyer sono stati uno dei valori aggiunti di questa edizione di Contrade dell’Etna, grazie agli inediti blind test e agli speed date organizzati da Mercuri wine che hanno permesso incontri diretti con i produttori.
Festa dei sapori madoniti a Petralia Sottana, in diecimila tra gli stand del borgo madonita
Petralia Sottana, 28 ottobre 2025 - Bed and breakfast pieni, lunghe file di auto e bus di turisti per la 18esima edizione della “Festa dei Sapori Madoniti
A Petralia Sottana torna la “Festa dei Sapori Madoniti d’Autunno”
Dal 24 al 26 ottobre l’evento dedicato alle eccellenze gastronomiche e artigianali del territorio con tre giorni di degustazioni, musica, escursioni e cul
Enjoy Barocco al TTG 2025: la Sicilia barocca tra strategia integrata, dati e innovazione
Dal cuore della Sicilia sud-orientale al TTG Travel Experience di Rimini: Enjoy Barocco, la Destination Management Organization, sarà tra i protagonisti
2025-10-08 17:13:00
2025-10-08 17:13:00
SICILIA CROCEVIA DI CULTURE E VIAGGI
Ferryhopper punta sull'innovazione per valorizzare il turismo via mare
Gli itinerari siciliani
Per scoprire le meraviglie delle isole siciliane esistono diverse combinazioni di itinerari ideali per ogni tipo di esperienza, con partenze da Milazzo o Trapani e prenotazioni facili tramite Ferryhopper. Partendo da Milazzo, si può raggiungere Lipari, cuore pulsante dell’arcipelago, perfetto per chi cerca mondanità e vita notturna, insieme a Panarea, meta esclusiva e glamour. Chi desidera immergersi nella natura può proseguire verso Stromboli, con il suo vulcano attivo che regala emozioni uniche. Per chi cerca contemplazione e paesaggi incontaminati, Filicudi offre una dimensione di quiete, mentre Alicudi è la scelta ideale per chi vuole vivere un’esperienza ascetica e ritornare indietro nel tempo. Infine, Salina è perfetta per chi ama il calore contemporaneo unito a tradizioni autentiche. Dal porto di Trapani, moderno e centrale, si parte per le Egadi. Favignana è l’isola più vivace e mondana, ideale per chi cerca divertimento e spiagge splendide. Levanzo è più piccola e tranquilla, perfetta per chi desidera relax e un mare cristallino.
Marettimo, la più selvaggia, è un paradiso per gli amanti del trekking e delle escursioni naturalistiche, con sentieri panoramici e un’atmosfera da borgo mediterraneo autentico.
Prenotando con Ferryhopper, è possibileusare la funzione multi-tratta e pianificare un viaggio completo aggiungendo più destinazioni e prenotando itinerari di diversi operatori navali. Per esempio, un’idea di “island hopping” potrebbe essere Milazzo (o Napoli)-Lipari-Salina, oppure Trapani-Favignana-Levanzo. Questo permette di vivere un’esperienza variegata tra mondanità, natura selvaggia, tradizioni e paesaggi vulcanici, con la comodità di traghetti e aliscafi frequenti e affidabili, oltre alla possibilità di gestire facilmente le prenotazioni online. Questi itinerari offrono un viaggio su misura tra le perle del mare siciliano, perfetto per ogni tipo di viaggiatore.
Tendenze di viaggio e tecnologie innovative
È importante rilevare come nel 2025, il viaggio “lento” stia diventando sempre più popolare, con un focus crescente su esperienze autentiche e consapevoli ma anche su uno stile di pianificazione che, già dalle prime fasi dell’organizzazione di un itinerario, punta a essere semplice, accessibile e senza stress.
Un tour di emozioni tra immagini, calici e parole nel quartiere che fu dei Beati Paoli
A Palermo, sorsi di Sicilia nel cuore del centro storico
da 'A Cuncuma winery
A Palermo, nel quartiere che fu dei Beati Paoli, a pochi passi dalla Cattedrale, dal teatro Massimo e ad un tiro di schioppo dalla via intitolata a colui che la tracciò, ovvero al duca di Maqueda Bernardino de Càrdenas y Portugal, vicerè di Sicilia dal 1598 al 1601, nasce 'A Cuncuma winery (via Judica, 25) . Lo chef Gianfilippo Gatto e la maitre sommelier Valentina Crescimanni, compagni di vita e di lavoro, alzano il sipario su "Le Sicilie " del vino in uno spazio strappato al degrado e restituito dopo un attento lavoro di restauro, alla suggestione della pietra creando un'atmosfera calda ed accogliente che si completa nell'utilizzo del legno di acacia. Alle pareti, la vivacità dei colori delle tele dell'artista poliedrico, Daniele Favaloro in un mix accattivante di arte e gusto. "A'Cuncuma winery- dicono i proprietari- nasce dall'esigenza di creare un posto del cuore dove raccontare in maniera più approfondita i vini siciliani che hanno già un posto speciale all'interno del ristorante A'cuncuma". Al centro, un unico tavolo social di massimo 12 posti ed al piano superiore, ricavato su un soppalco, si trova il cuore pulsante, ossia la cantina dove i vini riposano a temperatura e umidità controllate per garantirne la massima qualità. Uno schermo completa l'arredo per far vivere agli ospiti un tour di emozioni tra immagini, parole e calici. La maitre sommelier Valentina Crescimanni, "anima" del progetto, un sorso dopo l'altro li accompagnerà alla scoperta dei diversi terroir dell'Isola. "L'idea nasce dall'esperienza di questi anni maturata all'interno del nostro "A Cuncuma restaurant- racconta Valentina-dove curo la carta dei vini di cui sono appassionata, suddividendoli per tipologia, areale e annata. Gli ospiti, per la maggior parte turisti, sono incuriositi dai vini che propongo, dalle etichette, oltre cento, che dischiudono itinerari di viaggi e di esperienze da vivere in Sicilia". Dai 18 ai 20 posti, il ristorante 'Acuncuma", (anche quest'anno segnalato dalla Guida Michelin) situato a pochi metri dalla "sua" winery, in quell’intreccio di viuzze tra via delle Sedie Volanti, via Judica e Piazza Beati Paoli, dove
già nel nome, riecheggiano i giardini della Cuncuma, di cui Gaspare Palermo scriveva nel 1800 nella prima ”guida turistica” della città, è una boutique del gusto dove la cucina gourmet incontra la tradizione siciliana con un'attenzione alle piccole realtà di eccellenza del territorio regionale. Aperta a pranzo e nel pomeriggio, "A'Cuncuma winery sarà quindi un'altra piccola bolla in cui entrare per intraprendere uno dei tre percorsi di degustazione vino ( Discovery Sicily, il Catarratto in tutte le sue sfumature ed i vini dell'Etna), bere solo un calice o acquistare una bottiglia da gustare comodamente a casa. " Con un calice di vino della nostra terra che offre il senso pieno dell' ospitalità più autentica e vera - dicono Gianfilippo e Valentina- vogliamo lasciare un ricordo nel cuore di chi incrocia la nostra realtà".
Valentina Crescimanni e Gianfilppo Gatto nella foto di Daniele Favaloro
Enjoy Barocco gusto, arte, bellezza nella Sicilia Unesco
Enjoy Barocco – Sicilian Experience è un affascinante viaggio nel cuore della Sicilia sud-orientale, una terra che sa mescolare con sapiente equilibrio la ricchezza storica e artistica del barocco con l’autenticità viva e pulsante della cultura locale. Promosso dal GAL Terra Barocca, questo progetto ambizioso unisce cinque città barocche – Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina – attraverso un percorso di valorizzazione turistica integrato che celebra l’identità comune e l’unicità specifica di ciascun luogo. L’obiettivo di Enjoy Barocco è quello di fare rete: istituzioni locali, operatori turistici, aziende e comunità del territorio collaborano in modo sinergico per promuovere una destinazione unitaria, che diventa il luogo ideale per viaggiatori alla ricerca di esperienze autentiche e profondamente radicate nelle tradizioni locali.
Cinque città diventano così le protagoniste di un viaggio tra arte, cultura e natura, unite dall’inconfondibile stile del barocco siciliano. Architetture scenografiche, chiese sontuose e palazzi scolpiti dialogano con paesaggi autentici: spiagge selvagge, muretti a secco, borghi arroccati e casupole di pietra. Un intreccio armonico di storia, bellezza e identità.