Giochi della Gioventù: 

Palermo celebra il ritorno dello sport scolastico 

 

Lorem Ipsum dolor sit amet

Il blog per chi vuole conoscere le tendenze in città e non solo

blog-detail

Mezzena di Palermo vince il People's Choice Award 2025 per il Sud Italia

Mezzena di Palermo vince il People's Choice Award 2025 per il Sud Italia

2025-10-30 12:22

Mezzena, la steak house di Palermo, ha vinto il People’s Choice Award 2025 per il Sud Italia, l’appuntamento annuale che celebra le migliori gestioni

Festa dei sapori madoniti a Petralia Sottana, in diecimila tra gli stand del borgo madonita
Eventi,

Festa dei sapori madoniti a Petralia Sottana, in diecimila tra gli stand del borgo madonita

2025-10-28 22:21

Petralia Sottana, 28 ottobre 2025 - Bed and breakfast pieni, lunghe file di auto e bus di turisti per la 18esima edizione della “Festa dei Sapori Madoniti

A Petralia Sottana torna la “Festa dei Sapori Madoniti d’Autunno”
Eventi, Food, madonie, gastronomia-, festa-dei-sapori-madonti-, consorzio-del-centro-commerciale-naturale, petralia-sottana-,

A Petralia Sottana torna la “Festa dei Sapori Madoniti d’Autunno”

2025-10-22 22:26

Dal 24 al 26 ottobre l’evento dedicato alle eccellenze gastronomiche e artigianali del territorio con tre giorni di degustazioni, musica, escursioni e cul

Enjoy Barocco al TTG 2025: la Sicilia barocca tra strategia integrata, dati e innovazione
Eventi, sicilia, turismo, cristian-del-bono, ttg, ragusa, modica, scicli, ispica, santa-croce-camerina,

Enjoy Barocco al TTG 2025: la Sicilia barocca tra strategia integrata, dati e innovazione

2025-10-08 19:13

Dal cuore della Sicilia sud-orientale al TTG Travel Experience di Rimini: Enjoy Barocco, la Destination Management Organization, sarà tra i protagonisti

Gran Galà di Beneficenza a Palermo per l’Oasi della Salute
Eventi, Sanità,

Gran Galà di Beneficenza a Palermo per l’Oasi della Salute

2025-09-30 11:28

L’AFMAL – Associazione con i Fatebenefratelli per i Malati Lontani, da oltre quarant’anni al fianco dei più fragili, annuncia l’avvio a Palermo del pr

Eventi, palermo-, mondello-, sicilia-, lilt-, pigiamarun, beneficenza-, bambini,

Al via domani la Pigiama Run

2025-09-25 15:24

Il village dalle 16,30, la partenza alle 19 insieme ad altre 30 città italiane. Sarà premiato il pigiama più bello Madrina e principale attrazione per

Apre la mostra

Apre la mostra "Miracolo" alla Fondazione OELLE Mediterraneo Antico di Acicastello

2025-09-25 14:29

Al via martedì 30 settembre alle ore 18.30 l'opening alla Fondazione OELLE Mediterraneo Antico – fON Art Gallery,  ad Acicastello

La Fondazione Made in Sicily Museum dedica un murale a Totò Schillaci
Eventi,

La Fondazione Made in Sicily Museum dedica un murale a Totò Schillaci

2025-09-17 16:34

Yume: Un Sogno per Palermo”, la Fondazione Made in Sicily Museum fa sognare il capoluogo siciliano con un murale dedicato a Totò Schillaci

Eventi, sicilia, palermo-, mondello-, simone-aiello-, alessandro-anello-, gregorio-paltrinieri-, roberto-lagalla-, iano-monaco-, ordine-degli-architetti-, dominate-the-water,

Torna a Mondello il Dominate The Water con Gregorio Paltrinieri

2025-09-10 13:18

E' stata presentata stamattina a Villa Niscemi il Dominate the Water 2025, che torna per il suo terzo anno consecutivo.

Eventi,

Parte il conto alla rovescia per il Cous Cous Fest 2025

2025-09-08 20:42

Il 6 ed il 7 settembre a Sanlorenzo Mercato è stato presentato in anteprima il Cous Cous Fest 2025 che si svolgerà a San Vito Lo Capo dal 19 al 28 settembre

Una siciliana sul Red Carpet di Venezia: Marika Faraci tra cinema, cultura e digitale
Eventi,

Una siciliana sul Red Carpet di Venezia: Marika Faraci tra cinema, cultura e digitale

2025-09-08 12:16

Marika Faraci, palermitana, attrice, modella e oggi docente di comunicazione e professionista digitale, invitata ufficialmente come content creator a Venezia

“Carri, fuochi e processioni”. Palermo celebra Santa Rosalia
Eventi, Cultura,

“Carri, fuochi e processioni”. Palermo celebra Santa Rosalia

2025-09-05 17:57

Dal 4 settembre al 10 ottobre al MuDiR, un viaggio tra arte, fede, biodiversità e tradizione gastronomica

Eventi,

“Tropicalia- Le Vie del Mango”: tre giorni a Balestrate tra convegni, cooking show e…il Carnevale d’es

2025-08-25 18:19

Balestrate, 25 agosto 2025 - Alla sua quinta edizione, “Tropicalia- Le Vie del Mango”, l’evento promosso dal comune in collaborazione con la Pro Loco

Al via la prima edizione del Festival dei Cinque Sensi a Bisacquino
Eventi, Food, Cultura,

Al via la prima edizione del Festival dei Cinque Sensi a Bisacquino

2025-07-30 10:39

Il Festival dei Cinque Sensi, a Bisacquino la prima edizione alla scoperta dei sapori e tradizioni dello storico borgo dei SicaniDal cinema di Frank Capra all

Villa Igiea celebra il grande cinema con una rassegna d’autore
Eventi, enniomorricone, giuseppetornatore-, gabrilemuccino, luchinovisconti, winwenders, stevensodenberg, martinscorsese, lucaguadagnino,

Villa Igiea celebra il grande cinema con una rassegna d’autore

2025-07-16 14:25

Villa Igiea si trasforma in una suggestiva arena estiva per “Cinema, viaggi nel mondo e nell’anima”, una rassegna cinematica con un programma di film

Concours Mondial de Bruxelles 2025, Medaglia d’oro per tenuta Valle delle Ferle
Food,

Concours Mondial de Bruxelles 2025, Medaglia d’oro per tenuta Valle delle Ferle

2025-06-26 14:31

Il 2018 della cantina di Caltagirone è stato l’unicoCerasuolo di Vittoria a ottenere il massimo riconoscimento Il Tenuta Valle delle Ferle 2018 - Cera

A Palermo apre NiRò® – Poeta Coffee Lab
Eventi, Libri, Cultura,

A Palermo apre NiRò® – Poeta Coffee Lab

2025-06-18 13:38

Un nuovo caffè letterario  nel cuore di un palazzo seicentesco.    Giovedì 19 giugno l’inaugurazione del caffè letterario di Palazzo del Poeta, in via

Expo Osaka 2025: il Il Made in Sicily incanta il Giappone
Eventi,

Expo Osaka 2025: il Il Made in Sicily incanta il Giappone

2025-06-17 14:55

Presentate il 17 giugno scorsco due opere che fondono la ceramica siciliana all’arte del Kintsugi.

Expo 2025 Osaka: Alice Valenti e l’arte del carretto
Eventi, Cultura,

Expo 2025 Osaka: Alice Valenti e l’arte del carretto

2025-06-23 20:32

Dal 9 al 14 giugno 2025, l’artista e artigiana siciliana Alice Valenti ha rappresentato la Regione Siciliana al Padiglione Italia con l’arte del carre

Lo sguardo intimo di Nunzio Guzzo raccontato in 93 scatti
Libri, nunzioguzzo, fotografie,

Lo sguardo intimo di Nunzio Guzzo raccontato in 93 scatti

2025-04-22 20:07

“Tropicalia- Le Vie del Mango”: tre giorni a Balestrate tra convegni, cooking show e…il Carnevale d’es

2025-08-25 18:19

Array() no author 81653

Eventi,

Balestrate, 25 agosto 2025 - Alla sua quinta edizione, “Tropicalia- Le Vie del Mango”, l’evento promosso dal comune in collaborazione con la Pro Loco

Balestrate, 25 agosto 2025 - Alla sua quinta edizione, “Tropicalia- Le Vie del Mango”, l’evento promosso dal comune in collaborazione con la Pro Loco e la cooperativa di comunità Terre delle Balestrate e con l’associazione III Millennio con il patrocinio dell’Università di Palermo e il contributo dell’Assessorato regionale all’Attività Produttive e del Turismo e del Gal Golfo di Castellammare,  ha deciso di alzare l’asticella e coinvolgere tutte le realtà produttive locali dedite, oltre che alla produzione del mango, anche ad altri frutti tropicali che qui sembrano aver trovato il proprio habitat naturale. Balestrate, borgo marinaro a due passi dal capoluogo siciliano, vanta una tradizione agricola e gastronomica di grande pregio.  Non a caso è sempre stata definita terra del vino. Tuttavia, dalla metà degli anni ’90, si è sviluppata la coltivazione di frutta tropicale e, in particolare, di mango tanto da valerle il nuovo appellativo di capitale del prezioso frutto.

Da terra del vino, sede degli stabilimenti dei Florio e dei Woodhouse, a capitale del mango. Balestrate nei secoli ha subìto una trasformazione del proprio paesaggio, confermando però la fertilità delle sue terre. Il microclima e la posizione geografica, infatti, hanno favorito la crescita di deliziosi frutti tropicali. Il risultato è che il mango di Balestrate è tra i più buoni mai assaggiati. Una delizia dalle proprietà organolettiche uniche. “Con “Tropicalia – Le vie del mango” Balestrate si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, dove colori, profumi e sapori raccontano la magia di un territorio che sa innovare senza dimenticare le proprie radici. È un evento che non solo celebra il mango, frutto ormai simbolo di una Sicilia sorprendente e contemporanea, ma che diventa anche occasione di incontro, festa e partecipazione - racconta Vito Rizzo, sindaco di Balestrate - Vogliamo che cittadini, turisti e curiosi vivano Balestrate in un modo nuovo: camminando tra le nostre vie animate da musica, spettacoli, degustazioni e creatività, scoprendo quanto la nostra comunità sappia essere accogliente, dinamica e visionaria. Siamo felici di aprire le porte del nostro paese a tutti coloro che vorranno farne parte e ringraziamo chi, con passione e impegno, sta rendendo possibile questo straordinario viaggio tra cultura, natura e gusto”.

 

Il riconoscimento internazionale di Balestrate capitale del mango arriva grazie alla rigogliosa produzione di frutta tropicale concentrata soprattutto lungo la fascia costiera.  La principale cultivar locale è la Kensington pride, di origine australiana, con frutti molto dolci e profumati, ricchi di proprietà benefiche. A consacrare il borgo marinaro a due passi dal capoluogo siciliano come capitale del mango, il lavoro svolto dal 2023 dalla cooperativa Terre delle Balestrate. Qui gli abitanti hanno messo a sistema le diverse competenze per dare un prezioso contributo alla comunità. Grazie a questo circuito è possibile conoscere le aziende del territorio e visitare i campi di mango per apprendere tecniche e segreti della coltivazione e assaggiare il prodotto direttamente raccolto dall’albero, un’esperienza davvero unica e molto interessante”.

Non solo mango 
In questi anni oltre al frutto sono nati molti trasformati dal mango di Balestrate come succhi, miele, composte. Dall’essenza del mango di Balestrate sono stati inoltre realizzati dei saponi totalmente naturali da utilizzare anche come regalo per bomboniere originale. Ma non è tutto. Infatti, accanto al mango sono coltivati altri frutti tropicali come avocado, papaya, annona, finger lime, guava, chocolate fruit, anche se al momento si tratta di piccole produzioni. Con “Tropicalia- Le Vie del Mango” Balestrate si candida ad essere riferimento nazionale del mondo del tropicale che quest’anno vuole alzare l’asticella della sfida, cercando di migliorare aumentare anche le produzioni, trovandosi nuove sinergie con l’Università e mettendo assieme al mondo della ricerca mondo della promozione enti locali. Nel corso della manifestazione previste degustazioni di prodotti trasformati a cura della Pro Loco e di mango fresco a cura dei produttori Il Filo Tropicale, Muzzikato e Talia e il live cooking di Giusina in Cucina, il 29 agosto dalle ore 19.  Previste anche due masterclass, il 30 agosto alle 19,30 (Tropicali da bere) e alle ore 21 (Dolci tropicali). Per iscriversi, ecco il link: https://forms.gle/QTzBDcaEaXqT3Kaq9

 

Il Carnevale estivo 
Per aggiungere un tocco ancora più divertente alla manifestazione dedicata alla frutta tropicale, quale modo migliore di concludere l’estate con il Carnevale estivo organizzato dall’associazione III Millennio.  Carri allegorici, musica, colori, animazione e tanto divertimento per tutti animeranno durante l’ultimo giorno di agosto le vie del borgo marinaro in un periodo insolito per il Carnevale, ma perfettamente in tema con l’allegria e il divertimento che questa festa porta con sé. La sfilata dei carri allegorici partirà da via Madonna del Ponte Est (vicino a Casella Food Service) con arrivo al Belvedere di Balestrate.  L’intrattenimento sarà affidato al corpo di ballo della palestra fitness di Alcamo con la frizzante istruttrice di ballo Rosalba Salamone cui si aggiungeranno le travolgenti ballerine brasiliane.  La musica live della band Obsession garantirà energia e grande spettacolo dal vivo.

 

IL PROGRAMMA

Il 27 e 28 agosto: visite nei campi a cura della coop Terre delle Balestrate

29 AGOSTO - Piazza Evola

Ore 18: Convegno “Sicilia tropicale e nuove opportunità di sviluppo” a cura dell’Università di Palermo - In aula consiliare, via Roma

Ore 19: Cooking show di Giusina in Cucina

Ore 20: Musica e degustazione prodotti trasformati a cura della Pro Loco e di mango fresco a cura dei produttori Il Filo Tropicale, Muzzikato e Talia.

30 AGOSTO

Ore 19,30: Masterclass “Tropicali da bere” e alle 21 “Dolci Tropicali”, a cura del progetto Tech4Bev, Unipa e Idimed

Ore 21,15: Musica itinerante con gli Ottoni animati

31 AGOSTO

Ore 18: Il Carnevale d’estate, parata a cura dell’associazione III MilennioLorem Ipsum è un testo segnaposto utilizzato nel settore della tipografia e della stampa. Lorem Ipsum è considerato il testo segnaposto standard sin dal sedicesimo secolo, quando un anonimo tipografo prese una cassetta di caratteri e li assemblò per preparare un testo campione. È sopravvissuto non solo a più di cinque secoli, ma anche al passaggio alla videoimpaginazione, pervenendoci sostanzialmente inalterato. Fu reso popolare, negli anni ’60, con la diffusione dei fogli di caratteri trasferibili “Letraset”, che contenevano passaggi del Lorem Ipsum, e più recentemente da software di impaginazione come Aldus PageMaker, che includeva versioni del Lorem Ipsum.

giusi-battaglia.jpeg

SICILIA CROCEVIA DI CULTURE E VIAGGI

Ferryhopper punta sull'innovazione per valorizzare il turismo via mare

ferry foto.jpeg

Gli itinerari siciliani 

 

Per scoprire le meraviglie delle isole siciliane esistono diverse combinazioni di itinerari ideali per ogni tipo di esperienza, con partenze da Milazzo o Trapani e prenotazioni facili tramite Ferryhopper. Partendo da Milazzo, si può raggiungere Lipari, cuore pulsante dell’arcipelago, perfetto per chi cerca mondanità e vita notturna, insieme a Panarea, meta esclusiva e glamour. Chi desidera immergersi nella natura può proseguire verso Stromboli, con il suo vulcano attivo che regala emozioni uniche. Per chi cerca contemplazione e paesaggi incontaminati, Filicudi offre una dimensione di quiete, mentre Alicudi è la scelta ideale per chi vuole vivere un’esperienza ascetica e ritornare indietro nel tempo. Infine, Salina è perfetta per chi ama il calore contemporaneo unito a tradizioni autentiche. Dal porto di Trapani, moderno e centrale, si parte per le Egadi. Favignana è l’isola più vivace e mondana, ideale per chi cerca divertimento e spiagge splendide. Levanzo è più piccola e tranquilla, perfetta per chi desidera relax e un mare cristallino. 

vespa.jpeg

Marettimo, la più selvaggia, è un paradiso per gli amanti del trekking e delle escursioni naturalistiche, con sentieri panoramici e un’atmosfera da borgo mediterraneo autentico.

Prenotando con Ferryhopper, è possibile usare la funzione multi-tratta e pianificare un viaggio completo aggiungendo più destinazioni e prenotando itinerari di diversi operatori navali. Per esempio, un’idea di “island hopping” potrebbe essere Milazzo (o Napoli)-Lipari-Salina, oppure Trapani-Favignana-Levanzo. Questo permette di vivere un’esperienza variegata tra mondanità, natura selvaggia, tradizioni e paesaggi vulcanici, con la comodità di traghetti e aliscafi frequenti e affidabili, oltre alla possibilità di gestire facilmente le prenotazioni online. Questi itinerari offrono un viaggio su misura tra le perle del mare siciliano, perfetto per ogni tipo di viaggiatore.

 

Tendenze di viaggio e tecnologie innovative

È importante rilevare come nel 2025, il viaggio “lento” stia diventando sempre più popolare, con un focus crescente su esperienze autentiche e consapevoli ma anche su uno stile di pianificazione che, già dalle prime fasi dell’organizzazione di un itinerario, punta a essere semplice, accessibile e senza stress.

Un tour di emozioni tra immagini, calici e parole nel quartiere  che fu dei Beati Paoli

A Palermo, sorsi di Sicilia nel cuore del centro storico 

da 'A Cuncuma winery 

A Palermo, nel quartiere che fu dei Beati Paoli, a pochi passi dalla Cattedrale, dal teatro Massimo e ad un tiro di schioppo dalla via intitolata a colui che la tracciò, ovvero al duca di Maqueda Bernardino de Càrdenas y Portugal, vicerè di Sicilia dal 1598 al 1601, nasce 'A Cuncuma winery (via Judica, 25) . Lo chef Gianfilippo Gatto e la maitre sommelier Valentina Crescimanni, compagni di vita e di lavoro, alzano il sipario su "Le Sicilie " del vino in uno spazio strappato al degrado e restituito dopo un attento lavoro di restauro, alla suggestione della pietra creando un'atmosfera calda ed accogliente che si completa nell'utilizzo del legno di acacia. Alle pareti, la vivacità dei colori delle tele dell'artista poliedrico, Daniele Favaloro in un mix accattivante di arte e gusto. "A'Cuncuma winery- dicono i proprietari- nasce dall'esigenza di creare un posto del cuore dove raccontare in maniera più approfondita i vini siciliani che hanno già un posto speciale all'interno del ristorante A'cuncuma". Al centro, un unico tavolo social di massimo 12 posti ed al piano superiore, ricavato su un soppalco, si trova il cuore pulsante, ossia la cantina dove i vini riposano a temperatura e umidità controllate per garantirne la massima qualità. Uno schermo completa l'arredo per far vivere agli ospiti un tour di emozioni tra immagini, parole e calici. La maitre sommelier Valentina Crescimanni, "anima" del progetto, un sorso dopo l'altro li accompagnerà alla scoperta dei diversi terroir dell'Isola. "L'idea nasce dall'esperienza di questi anni maturata all'interno del nostro "A Cuncuma restaurant- racconta Valentina-dove curo la carta dei vini di cui sono appassionata, suddividendoli per tipologia, areale e annata. Gli ospiti, per la maggior parte turisti, sono incuriositi dai vini che propongo, dalle etichette, oltre cento, che dischiudono itinerari di viaggi e di esperienze da vivere in Sicilia". Dai 18 ai 20 posti, il ristorante 'Acuncuma", (anche quest'anno segnalato dalla Guida Michelin) situato a pochi metri dalla "sua" winery, in quell’intreccio di viuzze tra via delle Sedie Volanti, via Judica e Piazza Beati Paoli, dove  

 già nel nome, riecheggiano i giardini della Cuncuma, di cui Gaspare Palermo scriveva nel 1800 nella prima ”guida turistica” della città, è una boutique del gusto dove la cucina gourmet incontra la tradizione siciliana con un'attenzione alle piccole realtà di eccellenza del territorio regionale. Aperta a pranzo e nel pomeriggio, "A'Cuncuma winery sarà quindi un'altra piccola bolla in cui entrare per intraprendere uno dei tre percorsi di degustazione vino ( Discovery Sicily, il Catarratto in tutte le sue sfumature ed i vini dell'Etna), bere solo un calice o acquistare una bottiglia da gustare comodamente a casa. " Con un calice di vino della nostra terra che offre il senso pieno dell' ospitalità più autentica e vera - dicono Gianfilippo e Valentina- vogliamo lasciare un ricordo nel cuore di chi incrocia la nostra realtà".

valentina crescimanni e gianfilippo gatto per versione mobile .jpeg

Valentina Crescimanni e Gianfilppo Gatto nella foto di Daniele Favaloro 

Enjoy Barocco 
gusto, arte, bellezza nella Sicilia Unesco 

Enjoy Barocco – Sicilian Experience è un affascinante viaggio nel cuore della Sicilia sud-orientale, una terra che sa mescolare con sapiente equilibrio la ricchezza storica e artistica del barocco con l’autenticità viva e pulsante della cultura locale. Promosso dal GAL Terra Barocca, questo progetto ambizioso unisce cinque città barocche – Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina – attraverso un percorso di valorizzazione turistica integrato che celebra l’identità comune e l’unicità specifica di ciascun luogo. L’obiettivo di Enjoy Barocco è quello di fare rete: istituzioni locali, operatori turistici, aziende e comunità del territorio collaborano in modo sinergico per promuovere una destinazione unitaria, che diventa il luogo ideale per viaggiatori alla ricerca di esperienze autentiche e profondamente radicate nelle tradizioni locali.   

 

 

enjoy barocco .jpeg

Cinque città diventano così le protagoniste di un viaggio tra arte, cultura e natura, unite dall’inconfondibile stile del barocco siciliano. Architetture scenografiche, chiese sontuose e palazzi scolpiti dialogano con paesaggi autentici: spiagge selvagge, muretti a secco, borghi arroccati e casupole di pietra. Un intreccio armonico di storia, bellezza e identità.