Festa dei sapori madoniti a Petralia Sottana, in diecimila tra gli stand del borgo madonita
2025-10-28 22:21
2025-10-28 22:21
Petralia Sottana, 28 ottobre 2025 - Bed and breakfast pieni, lunghe file di auto e bus di turisti per la 18esima edizione della “Festa dei Sapori Madoniti
A Petralia Sottana torna la “Festa dei Sapori Madoniti d’Autunno”
2025-10-22 22:26
2025-10-22 22:26
Dal 24 al 26 ottobre l’evento dedicato alle eccellenze gastronomiche e artigianali del territorio con tre giorni di degustazioni, musica, escursioni e cul
Eventi, sicilia, turismo, cristian-del-bono, ttg, ragusa, modica, scicli, ispica, santa-croce-camerina,
Enjoy Barocco al TTG 2025: la Sicilia barocca tra strategia integrata, dati e innovazione
2025-10-08 19:13
2025-10-08 19:13
Dal cuore della Sicilia sud-orientale al TTG Travel Experience di Rimini: Enjoy Barocco, la Destination Management Organization, sarà tra i protagonisti
Parte il conto alla rovescia per il Cous Cous Fest 2025
2025-09-08 20:42
2025-09-08 20:42
Il 6 ed il 7 settembre a Sanlorenzo Mercato è stato presentato in anteprima il Cous Cous Fest 2025 che si svolgerà a San Vito Lo Capo dal 19 al 28 settembre
Una siciliana sul Red Carpet di Venezia: Marika Faraci tra cinema, cultura e digitale
2025-09-08 12:16
2025-09-08 12:16
Marika Faraci, palermitana, attrice, modella e oggi docente di comunicazione e professionista digitale, invitata ufficialmente come content creator a Venezia
Al via la prima edizione del Festival dei Cinque Sensi a Bisacquino
2025-07-30 10:39
2025-07-30 10:39
Il Festival dei Cinque Sensi, a Bisacquino la prima edizione alla scoperta dei sapori e tradizioni dello storico borgo dei SicaniDal cinema di Frank Capra all
Un nuovo design per il carretto siciliano al Fuorisalone Design Week di Milano
Al via il tour nazionale del carretto 4.0 Trinacria Bike Wagon, il progetto di re-design del carretto siciliano tradizionale realizzato dall’Associazione Lisca Bianca in partenariato con il Centro Studi Opera Don Calabria, Yam s.r.l., Sguardi Urbani, Tan Panormi e l'Assessorato ai Beni Culturali della Regione Siciliana, finanziato dalla Fondazione con il SUD e sostenuto da OMA (Osservatorio dei Mestieri Artigiani).
Il prototipo del carretto 4.0 sarà in esposizione fino al 23 aprile 2023 al Fuorisalone Design Week a Milano, nell’ambito dell’evento “A Casa Ovunque ‘23” in Via Savona 35, di Sfera MediaGroup - la divisione infanzia di RCS MediaGroup – e The Playful Living e dal 25 aprile al 1° maggio 2023 alla 87° Mostra Internazionale dell’Artigianato a Firenzenell’ambito dell’evento “MIDA” organizzato dall’Osservatorio dei Mestieri Artigiani alla Fortezza da Basso.
Il prototipo è frutto di un percorso di coprogettazione durato tre anni attraverso un’azione sistemica di mentorship coordinata dall’associazione Lisca Bianca grazie alla Project Manager Delia Di Bona e alla Social Innovation Manager Giorgia Turchetto, referente perconto diFondazione con il SUD e OMA. Al processo di re-designhanno contribuito un team di esperti internazionali, composto da Luca Fois Creative Advisor, docente presso il Politecnico di Milano, Scuola del Design del Polimi, Mauro Oliveri food designer titolare dello Studio Oliveri, Bernardo Corbellinifondatore, dello studio ToyBee attivo a Milano dal 2011 e Francesco Belvisi, Designer progettista presso YAM s.r.l, che ha coinvolto giovani ragazzi e ragazze disoccupati, inoccupati, neet e/o a rischio dispersione scolastica con designer ed esperti locali e nazionali, maestri artigiani, studenti delle scuole superiori e dell’Accademia di Belle Arti di Palermo.
La sfida di Trinacria Bike Wagon è di connettere il design con l’artigianato tradizionale, dando vita ad un oggetto innovativo che mantenga la funzione di trasporto tradizionale del carretto siciliano, ma ridefinendolo come un innovativo provider esperienziale. Il nuovo carretto 4.0 dialoga con il contemporaneo, diventa una piattaforma itinerante che, nelle piazze e nelle strade, trasporta cibo (food design), gioco (toy design) e nuove forme relazionali (prossimità), portando le cose alle persone e le persone alle cose.
Nel progettare e costruire il pre-prototipo si è seguito un processo di “Product Service System Design” che tiene conto di un insieme integrato di prodotti, servizi, spazi, artefatti comunicativi e strategie, capace di offrire soluzioni organiche ed etiche a domande complesse: un approccio “human-centered” basato sugli utenti e sui loro bisogni, applicando conoscenze e tecniche di usabilità. Un ulteriore elemento distintivo è l’utilizzo della tecnologia robotica della stampa 3D per la realizzazione degli elementi portanti del carretto.
“Con questi due eventi si porta all’attenzione nazionale un oggetto che è erroneamente considerato solo siciliano. Questo progetto vede la tradizione e l’innovazione come facce di una stessa medaglia, un modo per mantenere intatta la funzione del carretto tradizionale, cioè “trasportare le cose - da - per tutto” con la possibilità di trasformare questo oggetto da folkloristico a meme culturale glocal”, ha affermato la mentor del progettoGiorgia Turchetto. “L’obiettivo di Trinacria Bike Wagon – conclude la Project manager del progetto Delia Di Bona - è la costituzione, nei prossimi mesi, di una startup composta dai partner di progetto, da alcuni degli studenti che hanno seguito il percorso di formazione e mentoring, dagli artigiani che sono stati coinvolti nel processo. L’auspicio è consolidare una nuova impresa che in modo inclusivo generi opportunità di lavoro per i giovani attraverso una filiera tipica dell’innovazione sociale perché espressione di un genio collettivo che in modo interdisciplinare connette prossimità con il design, con nuove forme di turismo esperienziale, una nuova brand identity, nuovi prodotti e servizi”
In queste prime due tappe del tour nazionale a Milano e a Firenze, il carretto 4.0 Trinacria Bike Wagon sarà presentato nella sua forma “basic” privo di decori e fregi: una cargo bike a trazione elettrica che potrà essere personalizzata e resa custom made grazie all’intervento di artigiani e nuovi artigiani digitali.
Il nuovo carretto parlerà molti linguaggi da quelli iconici e tradizionali tipici della Sicilia, fino al fumetto, all’arte, etc. Gli aggettivi del nuovo carretto sono: iconicità, usabilità, sostenibilità, esperienza, nuovi linguaggi, storytelling, heritage innovation, destination management. L'interpretazione decorativa degli elementi tradizionali dei maestri del carretto siciliano nella nuova cargo bike si ricompongono ed evolvono in pannelli decorativi realizzati con materiali, tecniche e linguaggi innovativi della tradizione attraverso un processo di riduzione, riutilizzo, riciclo e recupero.
Festa dei sapori madoniti a Petralia Sottana, in diecimila tra gli stand del borgo madonita
Petralia Sottana, 28 ottobre 2025 - Bed and breakfast pieni, lunghe file di auto e bus di turisti per la 18esima edizione della “Festa dei Sapori Madoniti
A Petralia Sottana torna la “Festa dei Sapori Madoniti d’Autunno”
Dal 24 al 26 ottobre l’evento dedicato alle eccellenze gastronomiche e artigianali del territorio con tre giorni di degustazioni, musica, escursioni e cul
Enjoy Barocco al TTG 2025: la Sicilia barocca tra strategia integrata, dati e innovazione
Dal cuore della Sicilia sud-orientale al TTG Travel Experience di Rimini: Enjoy Barocco, la Destination Management Organization, sarà tra i protagonisti
2025-10-08 17:13:00
2025-10-08 17:13:00
SICILIA CROCEVIA DI CULTURE E VIAGGI
Ferryhopper punta sull'innovazione per valorizzare il turismo via mare
Gli itinerari siciliani
Per scoprire le meraviglie delle isole siciliane esistono diverse combinazioni di itinerari ideali per ogni tipo di esperienza, con partenze da Milazzo o Trapani e prenotazioni facili tramite Ferryhopper. Partendo da Milazzo, si può raggiungere Lipari, cuore pulsante dell’arcipelago, perfetto per chi cerca mondanità e vita notturna, insieme a Panarea, meta esclusiva e glamour. Chi desidera immergersi nella natura può proseguire verso Stromboli, con il suo vulcano attivo che regala emozioni uniche. Per chi cerca contemplazione e paesaggi incontaminati, Filicudi offre una dimensione di quiete, mentre Alicudi è la scelta ideale per chi vuole vivere un’esperienza ascetica e ritornare indietro nel tempo. Infine, Salina è perfetta per chi ama il calore contemporaneo unito a tradizioni autentiche. Dal porto di Trapani, moderno e centrale, si parte per le Egadi. Favignana è l’isola più vivace e mondana, ideale per chi cerca divertimento e spiagge splendide. Levanzo è più piccola e tranquilla, perfetta per chi desidera relax e un mare cristallino.
Marettimo, la più selvaggia, è un paradiso per gli amanti del trekking e delle escursioni naturalistiche, con sentieri panoramici e un’atmosfera da borgo mediterraneo autentico.
Prenotando con Ferryhopper, è possibileusare la funzione multi-tratta e pianificare un viaggio completo aggiungendo più destinazioni e prenotando itinerari di diversi operatori navali. Per esempio, un’idea di “island hopping” potrebbe essere Milazzo (o Napoli)-Lipari-Salina, oppure Trapani-Favignana-Levanzo. Questo permette di vivere un’esperienza variegata tra mondanità, natura selvaggia, tradizioni e paesaggi vulcanici, con la comodità di traghetti e aliscafi frequenti e affidabili, oltre alla possibilità di gestire facilmente le prenotazioni online. Questi itinerari offrono un viaggio su misura tra le perle del mare siciliano, perfetto per ogni tipo di viaggiatore.
Tendenze di viaggio e tecnologie innovative
È importante rilevare come nel 2025, il viaggio “lento” stia diventando sempre più popolare, con un focus crescente su esperienze autentiche e consapevoli ma anche su uno stile di pianificazione che, già dalle prime fasi dell’organizzazione di un itinerario, punta a essere semplice, accessibile e senza stress.
Un tour di emozioni tra immagini, calici e parole nel quartiere che fu dei Beati Paoli
A Palermo, sorsi di Sicilia nel cuore del centro storico
da 'A Cuncuma winery
A Palermo, nel quartiere che fu dei Beati Paoli, a pochi passi dalla Cattedrale, dal teatro Massimo e ad un tiro di schioppo dalla via intitolata a colui che la tracciò, ovvero al duca di Maqueda Bernardino de Càrdenas y Portugal, vicerè di Sicilia dal 1598 al 1601, nasce 'A Cuncuma winery (via Judica, 25) . Lo chef Gianfilippo Gatto e la maitre sommelier Valentina Crescimanni, compagni di vita e di lavoro, alzano il sipario su "Le Sicilie " del vino in uno spazio strappato al degrado e restituito dopo un attento lavoro di restauro, alla suggestione della pietra creando un'atmosfera calda ed accogliente che si completa nell'utilizzo del legno di acacia. Alle pareti, la vivacità dei colori delle tele dell'artista poliedrico, Daniele Favaloro in un mix accattivante di arte e gusto. "A'Cuncuma winery- dicono i proprietari- nasce dall'esigenza di creare un posto del cuore dove raccontare in maniera più approfondita i vini siciliani che hanno già un posto speciale all'interno del ristorante A'cuncuma". Al centro, un unico tavolo social di massimo 12 posti ed al piano superiore, ricavato su un soppalco, si trova il cuore pulsante, ossia la cantina dove i vini riposano a temperatura e umidità controllate per garantirne la massima qualità. Uno schermo completa l'arredo per far vivere agli ospiti un tour di emozioni tra immagini, parole e calici. La maitre sommelier Valentina Crescimanni, "anima" del progetto, un sorso dopo l'altro li accompagnerà alla scoperta dei diversi terroir dell'Isola. "L'idea nasce dall'esperienza di questi anni maturata all'interno del nostro "A Cuncuma restaurant- racconta Valentina-dove curo la carta dei vini di cui sono appassionata, suddividendoli per tipologia, areale e annata. Gli ospiti, per la maggior parte turisti, sono incuriositi dai vini che propongo, dalle etichette, oltre cento, che dischiudono itinerari di viaggi e di esperienze da vivere in Sicilia". Dai 18 ai 20 posti, il ristorante 'Acuncuma", (anche quest'anno segnalato dalla Guida Michelin) situato a pochi metri dalla "sua" winery, in quell’intreccio di viuzze tra via delle Sedie Volanti, via Judica e Piazza Beati Paoli, dove
già nel nome, riecheggiano i giardini della Cuncuma, di cui Gaspare Palermo scriveva nel 1800 nella prima ”guida turistica” della città, è una boutique del gusto dove la cucina gourmet incontra la tradizione siciliana con un'attenzione alle piccole realtà di eccellenza del territorio regionale. Aperta a pranzo e nel pomeriggio, "A'Cuncuma winery sarà quindi un'altra piccola bolla in cui entrare per intraprendere uno dei tre percorsi di degustazione vino ( Discovery Sicily, il Catarratto in tutte le sue sfumature ed i vini dell'Etna), bere solo un calice o acquistare una bottiglia da gustare comodamente a casa. " Con un calice di vino della nostra terra che offre il senso pieno dell' ospitalità più autentica e vera - dicono Gianfilippo e Valentina- vogliamo lasciare un ricordo nel cuore di chi incrocia la nostra realtà".
Valentina Crescimanni e Gianfilppo Gatto nella foto di Daniele Favaloro
Enjoy Barocco gusto, arte, bellezza nella Sicilia Unesco
Enjoy Barocco – Sicilian Experience è un affascinante viaggio nel cuore della Sicilia sud-orientale, una terra che sa mescolare con sapiente equilibrio la ricchezza storica e artistica del barocco con l’autenticità viva e pulsante della cultura locale. Promosso dal GAL Terra Barocca, questo progetto ambizioso unisce cinque città barocche – Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina – attraverso un percorso di valorizzazione turistica integrato che celebra l’identità comune e l’unicità specifica di ciascun luogo. L’obiettivo di Enjoy Barocco è quello di fare rete: istituzioni locali, operatori turistici, aziende e comunità del territorio collaborano in modo sinergico per promuovere una destinazione unitaria, che diventa il luogo ideale per viaggiatori alla ricerca di esperienze autentiche e profondamente radicate nelle tradizioni locali.
Cinque città diventano così le protagoniste di un viaggio tra arte, cultura e natura, unite dall’inconfondibile stile del barocco siciliano. Architetture scenografiche, chiese sontuose e palazzi scolpiti dialogano con paesaggi autentici: spiagge selvagge, muretti a secco, borghi arroccati e casupole di pietra. Un intreccio armonico di storia, bellezza e identità.