Parte il conto alla rovescia per il Cous Cous Fest 2025
2025-09-08 20:42
2025-09-08 20:42
Il 6 ed il 7 settembre a Sanlorenzo Mercato è stato presentato in anteprima il Cous Cous Fest 2025 che si svolgerà a San Vito Lo Capo dal 19 al 28 settembre
Una siciliana sul Red Carpet di Venezia: Marika Faraci tra cinema, cultura e digitale
2025-09-08 12:16
2025-09-08 12:16
Marika Faraci, palermitana, attrice, modella e oggi docente di comunicazione e professionista digitale, invitata ufficialmente come content creator a Venezia
Al via la prima edizione del Festival dei Cinque Sensi a Bisacquino
2025-07-30 10:39
2025-07-30 10:39
Il Festival dei Cinque Sensi, a Bisacquino la prima edizione alla scoperta dei sapori e tradizioni dello storico borgo dei SicaniDal cinema di Frank Capra all
Tenute Navarra premio Under40 Forbes Italia Excellence 2025 al Vinitaly
2025-04-10 13:39
2025-04-10 13:39
Eventi, Expo di Osaka 2025, il Made in Sicily, Davide Morici, Giovanni Callea, Quattro Canti, Roberto Lagalla, Corrado Lorefice, Maestro Domenico Boscia, ceramistisiciliani, UnToccodiPace, PalazzoRiso,
L’alta moda firmata da 14 studenti del primo, secondo e terzo anno della scuola privata Istituto di moda Burgo, sede distaccata a Palermo del prestigioso Istituto milanese, fondato nel 1961 che conta in Italia filiali anche a Roma e Lecce e ha esportato la sua formula didattica nel mondo in paesi come Messico, Giordania, Turchia, Brasile, India, sfilerà su una passerella montata all’aperto nella splendida e storica location di Villa Airoldi in piazza Leoni 9 a Palermo a partire dalle ore 18,30 il 23 luglio.
L’ evento presenterà per la prima volta le creazioni dei talenti della scuola, ragazzi tra i 18 e i 22 anni, che hanno disegnato e cucito 16 abiti di alta moda donna 2023/2024 ispirati all’estate e al tema “Submarine Iridescence”, ai colori e alle suggestioni dei riflessi e dei bagliori della luce sull’acqua del mare. Tanto che la palette di colori è collegata alla dimensione marina in tutte sue tonalità, dal viola e dall’indaco fino ai verdi e ai rosa pastello. I tessuti sono organza, taffetà, chiffon, georgette, tulle, cady, satin per capi con gonne sontuose e corpini ricamati e intessuti di paillettes, strascichi e trasparenze.
La serata sarà presentata da Monia Arizzi e il défilé sarà poi seguito dall’after show. La regia è affidata a Roberto Capone mentre il coordinamento e la direzione artistica sono di Nicole Iannello, direttrice dalla scuola e Davorin Cordone, docente di figurino. Responsabili del backstage le docenti Julia Vabres ed Angela Noto. Teresa Miceli, Umberto Bonsignore e Liliana Mancino saranno gli hair stylist che cureranno le acconciature delle modelle e sono capitanati da Serafino e Cosimo Campagna da sempre presenti con la loro squadra ai più importanti eventi moda cittadini. Responsabile del make up è Alessio Piccilli, di Mac Cosmetics con il contributo delle make up artist Helena Di Giovanni e Federica Patellaro. Il fotografo è Carlo Butera mentre le immagini video sono di PMR Studio.
Al termine dell’evento, gli ospiti potranno degustare un aperitivo rinforzato preparato dal catering di Villa Airoldi.
La sfilata nasce da un’idea della direttrice Nicole Iannello, 24 anni, che da quando ne aveva 21, è diventata titolare della filale, salvandola con la sua iniziativa imprenditoriale dalla chiusura dopo il periodo critico della pandemia.
“Sono stata una studentessa di questa scuola – racconta Nicole – frequentavo nel 2019 ma quando la precedente gestione ci comunicò che non avrebbe portato avanti i corsi e saremmo rimasti senza attestati, scrissi alla sede centrale di Milano, dicendo che noi studenti palermitani non potevamo smettere di credere nei nostri sogni. Fui chiamata dal fondatore Fernando Burgo e lui mi propose di prendere la guida della scuola. Ho investito tutti i risparmi del mio precedente lavoro e ho riaperto l’Istituto. Ad oggi il diploma triennale che viene rilasciato al raggiungimento dell’ammontare delle ore - 80 per cento di laboratori pratici - consente di entrare nel mondo del lavoro come stilista, fashion designer, modellista, sarta o sarto. Così, i giovani possono studiare a Palermo senza doversi sobbarcare gli alti costi di un trasferimento al Nord Italia o all’estero”.
In passerella i capi realizzati dagli studenti Mattia Traina, Alessia De Salvo, Marzia Mantegna, Denise Vento, Giada Sorce, Kevin Prestana, Maria Chiara Pennino, Francesca Scozzari, Helena Sophia Trifirò, Marzia Gulino, Giada Catalano, Andrea Maria Piacentino, Elena Portella, Giuliana Cacace.
Julia Vabres, insegnante di modellistica e sartoria della scuola, racconta: “Ho seguito ad oggi una trentina di ragazzi ma solo alcuni si presentano alla sfilata, i più preparati. Imparano qui la rifinitura sartoriale, privilegiando il cucito a mano nell’ottica di una moda che predilige i dettagli raffinati e realizzati con cura, senza la fretta del fast fashion. I ragazzi hanno lavorato anche in autonomia al di fuori degli orari scolastici. Porteranno abiti ispirati al mood della sfilata, utilizzando anche mikado e crinoline per dare il volume. I capi potranno fare parte di un portfolio per shooting e altre passerelle. Alcuni dei miei allievi oggi lavorano già in atelier”.
Kevin Prestana, 22 anni, palermitano, allievo dell’Istituto di Moda al secondo anno, dice: “Disegnavo abiti per i compagni delle lezioni di latino-americano che seguivo, appena ho scoperto che c’era questa scuola, ho deciso di iscrivermi per realizzare il mio sogno. I miei capi sono ricamati nei colori celeste e verde menta. E’ il mio debutto. Vorrei aprire in futuro il mio atelier. Mi mantengo agli studi lavorando in una ferramenta e insegnando anche latino-americana. Sulle mie creazioni ho lavorato tanto anche la notte”.
Chiara Pennino, 25 anni, palermitana, al secondo anno, interviene: “Sin da piccola avevo già la voglia di disegnare abiti e quindi è stato naturale per me frequentare il liceo artistico con indirizzo moda. Ho scoperto questa realtà per caso, grazie anche alla segnalazione di alcuni amici. Lavoro in una tabaccheria in un centro commerciale e così posso pagare la scuola. Le mie creazioni in organza e tulle ricamato sono un inno alla leggerezza. Dopo la scuola, vorrei bussare alla porta di una grande casa di moda, come la maison Chanel. Sono pronta a fare le valigie”.
La serata è ad inviti, che al costo di 15 euro, si possono acquistare da lunedì 10 luglio presso la sede della scuola in via Marchese di Villabianca 82 dalle 9 alle 16 dal lunedì al venerdì.
Sponsor dell’evento sono LT Costruzione, Gold Group Parisi, N R rappresentanze, PMR, Visiva, Terravecchia srl, Antica Merceria Mazzara.
Ferryhopper punta sull'innovazione per valorizzare il turismo via mare
Gli itinerari siciliani
Per scoprire le meraviglie delle isole siciliane esistono diverse combinazioni di itinerari ideali per ogni tipo di esperienza, con partenze da Milazzo o Trapani e prenotazioni facili tramite Ferryhopper. Partendo da Milazzo, si può raggiungere Lipari, cuore pulsante dell’arcipelago, perfetto per chi cerca mondanità e vita notturna, insieme a Panarea, meta esclusiva e glamour. Chi desidera immergersi nella natura può proseguire verso Stromboli, con il suo vulcano attivo che regala emozioni uniche. Per chi cerca contemplazione e paesaggi incontaminati, Filicudi offre una dimensione di quiete, mentre Alicudi è la scelta ideale per chi vuole vivere un’esperienza ascetica e ritornare indietro nel tempo. Infine, Salina è perfetta per chi ama il calore contemporaneo unito a tradizioni autentiche. Dal porto di Trapani, moderno e centrale, si parte per le Egadi. Favignana è l’isola più vivace e mondana, ideale per chi cerca divertimento e spiagge splendide. Levanzo è più piccola e tranquilla, perfetta per chi desidera relax e un mare cristallino.
Marettimo, la più selvaggia, è un paradiso per gli amanti del trekking e delle escursioni naturalistiche, con sentieri panoramici e un’atmosfera da borgo mediterraneo autentico.
Prenotando con Ferryhopper, è possibileusare la funzione multi-tratta e pianificare un viaggio completo aggiungendo più destinazioni e prenotando itinerari di diversi operatori navali. Per esempio, un’idea di “island hopping” potrebbe essere Milazzo (o Napoli)-Lipari-Salina, oppure Trapani-Favignana-Levanzo. Questo permette di vivere un’esperienza variegata tra mondanità, natura selvaggia, tradizioni e paesaggi vulcanici, con la comodità di traghetti e aliscafi frequenti e affidabili, oltre alla possibilità di gestire facilmente le prenotazioni online. Questi itinerari offrono un viaggio su misura tra le perle del mare siciliano, perfetto per ogni tipo di viaggiatore.
Tendenze di viaggio e tecnologie innovative
È importante rilevare come nel 2025, il viaggio “lento” stia diventando sempre più popolare, con un focus crescente su esperienze autentiche e consapevoli ma anche su uno stile di pianificazione che, già dalle prime fasi dell’organizzazione di un itinerario, punta a essere semplice, accessibile e senza stress.
Un tour di emozioni tra immagini, calici e parole nel quartiere che fu dei Beati Paoli
A Palermo, sorsi di Sicilia nel cuore del centro storico
da 'A Cuncuma winery
A Palermo, nel quartiere che fu dei Beati Paoli, a pochi passi dalla Cattedrale, dal teatro Massimo e ad un tiro di schioppo dalla via intitolata a colui che la tracciò, ovvero al duca di Maqueda Bernardino de Càrdenas y Portugal, vicerè di Sicilia dal 1598 al 1601, nasce 'A Cuncuma winery (via Judica, 25) . Lo chef Gianfilippo Gatto e la maitre sommelier Valentina Crescimanni, compagni di vita e di lavoro, alzano il sipario su "Le Sicilie " del vino in uno spazio strappato al degrado e restituito dopo un attento lavoro di restauro, alla suggestione della pietra creando un'atmosfera calda ed accogliente che si completa nell'utilizzo del legno di acacia. Alle pareti, la vivacità dei colori delle tele dell'artista poliedrico, Daniele Favaloro in un mix accattivante di arte e gusto. "A'Cuncuma winery- dicono i proprietari- nasce dall'esigenza di creare un posto del cuore dove raccontare in maniera più approfondita i vini siciliani che hanno già un posto speciale all'interno del ristorante A'cuncuma". Al centro, un unico tavolo social di massimo 12 posti ed al piano superiore, ricavato su un soppalco, si trova il cuore pulsante, ossia la cantina dove i vini riposano a temperatura e umidità controllate per garantirne la massima qualità. Uno schermo completa l'arredo per far vivere agli ospiti un tour di emozioni tra immagini, parole e calici. La maitre sommelier Valentina Crescimanni, "anima" del progetto, un sorso dopo l'altro li accompagnerà alla scoperta dei diversi terroir dell'Isola. "L'idea nasce dall'esperienza di questi anni maturata all'interno del nostro "A Cuncuma restaurant- racconta Valentina-dove curo la carta dei vini di cui sono appassionata, suddividendoli per tipologia, areale e annata. Gli ospiti, per la maggior parte turisti, sono incuriositi dai vini che propongo, dalle etichette, oltre cento, che dischiudono itinerari di viaggi e di esperienze da vivere in Sicilia". Dai 18 ai 20 posti, il ristorante 'Acuncuma", (anche quest'anno segnalato dalla Guida Michelin) situato a pochi metri dalla "sua" winery, in quell’intreccio di viuzze tra via delle Sedie Volanti, via Judica e Piazza Beati Paoli, dove
già nel nome, riecheggiano i giardini della Cuncuma, di cui Gaspare Palermo scriveva nel 1800 nella prima ”guida turistica” della città, è una boutique del gusto dove la cucina gourmet incontra la tradizione siciliana con un'attenzione alle piccole realtà di eccellenza del territorio regionale. Aperta a pranzo e nel pomeriggio, "A'Cuncuma winery sarà quindi un'altra piccola bolla in cui entrare per intraprendere uno dei tre percorsi di degustazione vino ( Discovery Sicily, il Catarratto in tutte le sue sfumature ed i vini dell'Etna), bere solo un calice o acquistare una bottiglia da gustare comodamente a casa. " Con un calice di vino della nostra terra che offre il senso pieno dell' ospitalità più autentica e vera - dicono Gianfilippo e Valentina- vogliamo lasciare un ricordo nel cuore di chi incrocia la nostra realtà".
Valentina Crescimanni e Gianfilppo Gatto nella foto di Daniele Favaloro
Enjoy Barocco gusto, arte, bellezza nella Sicilia Unesco
Enjoy Barocco – Sicilian Experience è un affascinante viaggio nel cuore della Sicilia sud-orientale, una terra che sa mescolare con sapiente equilibrio la ricchezza storica e artistica del barocco con l’autenticità viva e pulsante della cultura locale. Promosso dal GAL Terra Barocca, questo progetto ambizioso unisce cinque città barocche – Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina – attraverso un percorso di valorizzazione turistica integrato che celebra l’identità comune e l’unicità specifica di ciascun luogo. L’obiettivo di Enjoy Barocco è quello di fare rete: istituzioni locali, operatori turistici, aziende e comunità del territorio collaborano in modo sinergico per promuovere una destinazione unitaria, che diventa il luogo ideale per viaggiatori alla ricerca di esperienze autentiche e profondamente radicate nelle tradizioni locali.
Cinque città diventano così le protagoniste di un viaggio tra arte, cultura e natura, unite dall’inconfondibile stile del barocco siciliano. Architetture scenografiche, chiese sontuose e palazzi scolpiti dialogano con paesaggi autentici: spiagge selvagge, muretti a secco, borghi arroccati e casupole di pietra. Un intreccio armonico di storia, bellezza e identità.