Giochi della Gioventù: 

Palermo celebra il ritorno dello sport scolastico 

 

Lorem Ipsum dolor sit amet

Il blog per chi vuole conoscere le tendenze in città e non solo

blog-detail

Mezzena di Palermo vince il People's Choice Award 2025 per il Sud Italia

Mezzena di Palermo vince il People's Choice Award 2025 per il Sud Italia

2025-10-30 12:22

Mezzena, la steak house di Palermo, ha vinto il People’s Choice Award 2025 per il Sud Italia, l’appuntamento annuale che celebra le migliori gestioni

Festa dei sapori madoniti a Petralia Sottana, in diecimila tra gli stand del borgo madonita
Eventi,

Festa dei sapori madoniti a Petralia Sottana, in diecimila tra gli stand del borgo madonita

2025-10-28 22:21

Petralia Sottana, 28 ottobre 2025 - Bed and breakfast pieni, lunghe file di auto e bus di turisti per la 18esima edizione della “Festa dei Sapori Madoniti

A Petralia Sottana torna la “Festa dei Sapori Madoniti d’Autunno”
Eventi, Food, madonie, gastronomia-, festa-dei-sapori-madonti-, consorzio-del-centro-commerciale-naturale, petralia-sottana-,

A Petralia Sottana torna la “Festa dei Sapori Madoniti d’Autunno”

2025-10-22 22:26

Dal 24 al 26 ottobre l’evento dedicato alle eccellenze gastronomiche e artigianali del territorio con tre giorni di degustazioni, musica, escursioni e cul

Enjoy Barocco al TTG 2025: la Sicilia barocca tra strategia integrata, dati e innovazione
Eventi, sicilia, turismo, cristian-del-bono, ttg, ragusa, modica, scicli, ispica, santa-croce-camerina,

Enjoy Barocco al TTG 2025: la Sicilia barocca tra strategia integrata, dati e innovazione

2025-10-08 19:13

Dal cuore della Sicilia sud-orientale al TTG Travel Experience di Rimini: Enjoy Barocco, la Destination Management Organization, sarà tra i protagonisti

Gran Galà di Beneficenza a Palermo per l’Oasi della Salute
Eventi, Sanità,

Gran Galà di Beneficenza a Palermo per l’Oasi della Salute

2025-09-30 11:28

L’AFMAL – Associazione con i Fatebenefratelli per i Malati Lontani, da oltre quarant’anni al fianco dei più fragili, annuncia l’avvio a Palermo del pr

Eventi, palermo-, mondello-, sicilia-, lilt-, pigiamarun, beneficenza-, bambini,

Al via domani la Pigiama Run

2025-09-25 15:24

Il village dalle 16,30, la partenza alle 19 insieme ad altre 30 città italiane. Sarà premiato il pigiama più bello Madrina e principale attrazione per

Apre la mostra

Apre la mostra "Miracolo" alla Fondazione OELLE Mediterraneo Antico di Acicastello

2025-09-25 14:29

Al via martedì 30 settembre alle ore 18.30 l'opening alla Fondazione OELLE Mediterraneo Antico – fON Art Gallery,  ad Acicastello

La Fondazione Made in Sicily Museum dedica un murale a Totò Schillaci
Eventi,

La Fondazione Made in Sicily Museum dedica un murale a Totò Schillaci

2025-09-17 16:34

Yume: Un Sogno per Palermo”, la Fondazione Made in Sicily Museum fa sognare il capoluogo siciliano con un murale dedicato a Totò Schillaci

Eventi, sicilia, palermo-, mondello-, simone-aiello-, alessandro-anello-, gregorio-paltrinieri-, roberto-lagalla-, iano-monaco-, ordine-degli-architetti-, dominate-the-water,

Torna a Mondello il Dominate The Water con Gregorio Paltrinieri

2025-09-10 13:18

E' stata presentata stamattina a Villa Niscemi il Dominate the Water 2025, che torna per il suo terzo anno consecutivo.

Eventi,

Parte il conto alla rovescia per il Cous Cous Fest 2025

2025-09-08 20:42

Il 6 ed il 7 settembre a Sanlorenzo Mercato è stato presentato in anteprima il Cous Cous Fest 2025 che si svolgerà a San Vito Lo Capo dal 19 al 28 settembre

Una siciliana sul Red Carpet di Venezia: Marika Faraci tra cinema, cultura e digitale
Eventi,

Una siciliana sul Red Carpet di Venezia: Marika Faraci tra cinema, cultura e digitale

2025-09-08 12:16

Marika Faraci, palermitana, attrice, modella e oggi docente di comunicazione e professionista digitale, invitata ufficialmente come content creator a Venezia

“Carri, fuochi e processioni”. Palermo celebra Santa Rosalia
Eventi, Cultura,

“Carri, fuochi e processioni”. Palermo celebra Santa Rosalia

2025-09-05 17:57

Dal 4 settembre al 10 ottobre al MuDiR, un viaggio tra arte, fede, biodiversità e tradizione gastronomica

Eventi,

“Tropicalia- Le Vie del Mango”: tre giorni a Balestrate tra convegni, cooking show e…il Carnevale d’es

2025-08-25 18:19

Balestrate, 25 agosto 2025 - Alla sua quinta edizione, “Tropicalia- Le Vie del Mango”, l’evento promosso dal comune in collaborazione con la Pro Loco

Al via la prima edizione del Festival dei Cinque Sensi a Bisacquino
Eventi, Food, Cultura,

Al via la prima edizione del Festival dei Cinque Sensi a Bisacquino

2025-07-30 10:39

Il Festival dei Cinque Sensi, a Bisacquino la prima edizione alla scoperta dei sapori e tradizioni dello storico borgo dei SicaniDal cinema di Frank Capra all

Villa Igiea celebra il grande cinema con una rassegna d’autore
Eventi, enniomorricone, giuseppetornatore-, gabrilemuccino, luchinovisconti, winwenders, stevensodenberg, martinscorsese, lucaguadagnino,

Villa Igiea celebra il grande cinema con una rassegna d’autore

2025-07-16 14:25

Villa Igiea si trasforma in una suggestiva arena estiva per “Cinema, viaggi nel mondo e nell’anima”, una rassegna cinematica con un programma di film

Concours Mondial de Bruxelles 2025, Medaglia d’oro per tenuta Valle delle Ferle
Food,

Concours Mondial de Bruxelles 2025, Medaglia d’oro per tenuta Valle delle Ferle

2025-06-26 14:31

Il 2018 della cantina di Caltagirone è stato l’unicoCerasuolo di Vittoria a ottenere il massimo riconoscimento Il Tenuta Valle delle Ferle 2018 - Cera

A Palermo apre NiRò® – Poeta Coffee Lab
Eventi, Libri, Cultura,

A Palermo apre NiRò® – Poeta Coffee Lab

2025-06-18 13:38

Un nuovo caffè letterario  nel cuore di un palazzo seicentesco.    Giovedì 19 giugno l’inaugurazione del caffè letterario di Palazzo del Poeta, in via

Expo Osaka 2025: il Il Made in Sicily incanta il Giappone
Eventi,

Expo Osaka 2025: il Il Made in Sicily incanta il Giappone

2025-06-17 14:55

Presentate il 17 giugno scorsco due opere che fondono la ceramica siciliana all’arte del Kintsugi.

Expo 2025 Osaka: Alice Valenti e l’arte del carretto
Eventi, Cultura,

Expo 2025 Osaka: Alice Valenti e l’arte del carretto

2025-06-23 20:32

Dal 9 al 14 giugno 2025, l’artista e artigiana siciliana Alice Valenti ha rappresentato la Regione Siciliana al Padiglione Italia con l’arte del carre

Lo sguardo intimo di Nunzio Guzzo raccontato in 93 scatti
Libri, nunzioguzzo, fotografie,

Lo sguardo intimo di Nunzio Guzzo raccontato in 93 scatti

2025-04-22 20:07

Parte il conto alla rovescia per il Cous Cous Fest 2025

2025-09-08 20:42

Array() no author 81653

Eventi,

Il 6 ed il 7 settembre a Sanlorenzo Mercato è stato presentato in anteprima il Cous Cous Fest 2025 che si svolgerà a San Vito Lo Capo dal 19 al 28 settembre

In attesa  del Cous  Cous  Fest, che si svolgerà a San Vito Lo Capo dal 19 al 28 settembre, sabato sera i palermitani hanno avuto un saggio del celebre evento a Sanlorenzo Mercato a Palermo. Protagonisti il cous cous cucinato da due chef, Davide Fecarotta e Abibata Konate (in arte Mama Africa) con ricette speciali, musica dal vivo con i Matrimia sabato e i Radioflores domenica e degustazioni delle loro prelibatezze, a basa di pesce, carne e verdure. Alla presentazione hanno presenziato il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e quello di San Vito Lo Capo Francesco La Sala.

“Comincia idealmente il tempo dell’anno dedicato al cous cous fest una festa dell’alimentazione del cibo del turismo – ha detto Lagalla -Ecco perché ha un senso questo vernissage a Palermo in collaborazione con l’amministrazione di San Vito per lavorare in sinergia, con l’inserimento di una cucina di matrice africana e mediorientale”.

Francesco La Sala ha aggiunto: “Iniziamo a respirare da stasera profumo di cous cous, settembre è dedicato da anni a questa manifestazione. Siamo alla ventottesima edizione del Cous Cous Fest. E’ un festival internazionale dell’integrazione culturale, quest’anno sono otto i paesi che si riuniscono attorno a questo piatto povero”.

Tanti i cooking show in calendario a San Vito Lo Capo, tra questi quello dello chef Filippo La Mantia che si cimenterà nella versione del cous cous con i tenerumi. Il programma completo su  https://couscousfest.it/

Le prime battute 

È il 1998 quando, sul finire dell’estate, una piccola cittadina della provincia di Trapani ospita una manifestazione dedicata al cous cous, piatto tipico del territorio, molto diffuso nell’area del Maghreb, ma quasi del tutto sconosciuto nel resto d’Italia. Obiettivo della rassegna è quello di celebrare un cibo povero, radicato nell’area mediterranea, attraverso una gara internazionale capace di aggregare, nel nome del cous cous, popoli, storie, tradizioni, culture e religioni differenti. Nasce così il Cous Cous Fest, rassegna di enogastronomia del Mediterraneo che ha reso San Vito Lo Capo capitale mondiale del cous cous, dell’accoglienza e della multiculturalità.

Il campionato mondiale

Il Campionato del mondo Bia Cous Cous è l'appuntamento in cui la competizione culinaria si fonde con l'integrazione culturale.
Da 18 anni ormai, Bia sponsorizza questa manifestazione, costituendo un connubio significativo per la promozione della cultura del cous cous e dei suoi principi. Gli chef internazionali si esibiscono sul palco del Bia Theatre, preparando live ricette di cous cous con ingredienti tipici dei loro paesi.
Una giuria tecnica, presieduta da Angelo Mellone, direttore Intrattenimento Day Time Rai, e composta da rinomati chef, giornalisti, blogger ed esperti di cucina, insieme a una giuria popolare, si immergono nella degustazione dei piatti, assegnando premi per il piatto più originale, la migliore presentazione e il miglior cous cous.

Il campionato italiano

Una due giorni di grandi sfide in cui quattro talentuosi chef italiani e quattro studenti si affronteranno live durante il festival. 
Quattro chef professionisti - Antonino Mineo dell’Osteria Saperi e Sapori di Bagheria (PA), Tea Orizio, food creator e autrice del blog “A tavola con Tea”, Simone Cardillo chef e patron del ristorante Casa Medea, in provincia di Frosinone e Wijdane Merdad che lavora al Park Hotel Laurin di Bolzano - si contenderanno il titolo di Campione italiano di cous cous Conad venerdì 19 e sabato 20 settembre sul palco in piazza Santuario. 

Il vincitore affiancherà  la chef Angela Anna Abrignani, storica cuoca sanvitese, nel team che rappresenterà l'Italia al Campionato del mondo di cous cous . 

I piatti saranno giudicati da una giuria tecnica composta da giornalisti ed esperti di cucina e da una giuria popolare, composta dai visitatori della manifestazione. 

La rassegna musicale 

Un binomio inscindibile, quello tra i live show e il Cous Cous Fest.  Quest’anno ad aprire la rassegna il 19 settembre dal palco montato in spiaggia ci sarà Raf alle 22, 30. Ed ancora il 20 alle  23  Shakalab, il 21 alle 22  Mydrama e Yosef, il 24 sempre alle 22 Serena Brancale, il 25 Fedez (seguito dal dj set gratuito) , il 26 i Gemelli DiVersi, il 27 Anna Castiglia.

Nel corso degli anni, il palcoscenico del festival ha accolto un'incredibile varietà di talenti: dai principali esponenti della world music ai grandi nomi della musica italiana, fino alle star del pop internazionale. La magia dei concerti sul palco in spiaggia durante il Cous Cous Fest è un'esperienza unica che unisce la musica alla bellezza del mare e all'energia della folla.

La spiaggia di San Vito Lo Capo offre uno sfondo spettacolare, con la sua sabbia dorata, le acque cristalline e il profumo del mare nell'aria. Al tramonto, mentre le luci del palco si accendono e la musica comincia a risuonare, si crea un'atmosfera unica che incanta tutti. L'accesso ai concerti è gratuito, rendendo possibile per tutti partecipare e godersi la musica. La spiaggia offre spazio sufficiente per ospitare un grande pubblico, creando un'atmosfera di festa e condivisione.

Il premio #sprecozero 

Va al Cous Cous Fest, il Festival internazionale dell’Integrazione culturale di San Vito Lo Capo, il Premio Eventi #sprecozero per lo sviluppo sostenibile, la nuova categoria del Premio Vivere a spreco zero, giunto alla sua XIII edizione. «Il conferimento – spiega Andrea Segrè, fondatore della Campagna pubblica di sensibilizzazione Spreco Zero - riconosce l’impegno degli organizzatori che esprimono, attraverso le proprie scelte, i valori dello sviluppo sostenibile. Come il Cous Cous Fest di San Vito Lo Capo, che diffonde concretamente valori come la sostenibilità, il rispetto dell’ambiente, il rispetto dei diritti umani, la tolleranza, l’inclusione. Riconosciuto dall’UNESCO piatto Patrimonio immateriale dell’Umanità, il cous cous è patrimonio della terra di Sicilia». Il Comune di San Vito Lo Capo, insieme all’agenzia Feedback, producer della rassegna, promuove, attraverso il festival, azioni concrete per ridurre gli impatti ambientali, come: raccolta differenziata e riduzione della quantità di rifiuti, biciclette o veicoli a basse emissioni per gli spostamenti, piatti, posate e bicchieri compostabili o biodegradabili, acqua in tetrapak o in bottigliette di plastica riciclata, biglietti online per ridurre lo spreco di carta. Il Premio sarà consegnato a San Vito Lo Capo sabato 27 settembre, alle 21.30 durante la cerimonia di premiazione del Campionato del mondo del Cous Cous Fest 2025, alla presenza dei promotori e dell’accademico Luca Falasconi, curatore del Rapporto “Il caso Italia” dell’Osservatorio Waste Watcher International. «Replicare le buone pratiche - spiega Andrea Segrè, direttore scientifico della campagna Spreco Zero - è essenziale per cogliere l’Obiettivo 12.3 dell’Agenda delle Nazioni Unite, dimezzare lo spreco alimentare entro il 2030, così come gli altri Obiettivi che ci guidano allo sviluppo sostenibile. Per questo vogliamo individuare come “esemplari” le manifestazioni che fanno della sostenibilità un “metodo” organizzativo, sperando che molti altri eventi seguano questa strada, in direzione #sprecozero e impatto zero». «Sin dalle origini il Cous Cous Fest ha sottoscritto azioni concrete per rendere l’evento a basso impatto ambientale ed energetico – dichiara Marcello Orlando, amministratore di Feedback, società producer del festival – nella piena consapevolezza che un appuntamento di questa portata sia davvero in grado di sensibilizzare un numero molto elevato di persone nei confronti delle tematiche ambientali. Il festival fa parte della rete di eventi sostenibili italiani promossa da Legambiente, a conferma di un impegno che portiamo avanti con convinzione, certi che cultura, tradizione e sostenibilità possano camminare insieme e diventare un modello virtuoso da diffondere».

Il giorno prima, venerdì 26 settembre, sempre durante il Cous Cous Fest, in occasione di un imperdibile cooking show solidale (ore 19, Bia Theatre – Piazza Santuario), Filippo La Mantia, Ambasciatore di buone pratiche della campagna Spreco Zero, annuncerà la donazione di un proprio gettone a Medici Senza Frontiere: un contributo finalizzato a sostenere i progetti di assistenza medica nelle aree di guerra ed emergenza, offerto per evidenziare l’attenzione non solo alla convivialità e sostenibilità, ma anche all’inclusione e alla solidarietà sociale, valori primari nel viaggio che l’umanità ha intrapreso in direzione dello sviluppo sostenibile. Filippo La Mantia da sempre guarda alla cucina come a un’esperienza condivisa, puntando a creare piatti accessibili che parlino alle persone e riducano le distanze. La sua donazione testimonia un gesto di vicinanza a chi si trova in contesti di grave crisi. «Medici senza Frontiere – dichiara Filippo La Mantia – è certamente una delle organizzazioni più preparate e presenti nei territori di guerra e di emergenza sanitaria del nostro tempo, sono felice e orgoglioso di collaborare con loro anche attraverso questa donazione, e con il cooking show che proporremo insieme allo straordinario collega Cesare Battisti. Mi sembra preziosa anche la collaborazione avviata con Cous Cous Fest in occasione del conferimento del Premio Eventi #sprecozero: sappiamo che ad una manifestazione possono arrivare migliaia e migliaia di persone che consumano alimenti e bevande: in questi casi è fondamentale la riduzione della quantità di rifiuti, quindi i piatti, le posate e i bicchieri devono essere compostabili o biodegradabili, l'acqua dev’essere disponibile nel tetrapack o in bottiglie di plastica riciclabile». 

Giovedì 25 settembre, a Roma nello Spazio Europa, Filippo La Mantia parteciperà agli eventi della campagna Spreco Zero per la 6^ Giornata internazionale di consapevolezze delle perdite e sprechi alimentari istituita dalle Nazioni Unite: sarà l’occasione per un focus sulla sua filosofia culinaria unica, basata sulla semplicità, sul patrimonio culturale e su una cucina ispirata ai valori della stagionalità e del recupero degli alimenti in funzione della prevenzione degli sprechi. A partire dalle 14.30, nel contesto del panel dedicato al Premio Vivere a spreco zero, interverrà anche Marcello Orlando, amministratore di Feedback, società producer del festival, in rappresentanza del Cous Cous Fest. L’Obiettivo 12.3 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite chiede di "dimezzare lo spreco alimentare globale pro capite e ridurre le perdite alimentari lungo le catene di produzione e di approvvigionamento", entro il 2030. Un traguardo che appare tuttora lontanissimo: secondo la FAO, ogni anno vengono sprecate nel mondo oltre 1,5 miliardi di tonnellate di cibo – un terzo del cibo prodotto nel mondo – e solo in Europa, ogni anno vengono gettate 59 milioni di tonnellate di cibo, per un valore di 132 miliardi di euro. 

 

 

.

cous-cous-preview-1-.jpeg

Alcune immagini della previw: a sinistra la degustazione, in basso a sinistra gli chef Davide Fecarotta e Mama Africa; al centro Filippo La Mantia; in basso a destra Mama Africa serve il suo cous cous.

gli-chef-abibata-konate-e-davide.jpegfiliipo-la-mantia-ambasciatore-di-buone-pratiche-campagna-spreco-zero.jpegmama-africa-.jpeg
concerto-.jpeg

SICILIA CROCEVIA DI CULTURE E VIAGGI

Ferryhopper punta sull'innovazione per valorizzare il turismo via mare

ferry foto.jpeg

Gli itinerari siciliani 

 

Per scoprire le meraviglie delle isole siciliane esistono diverse combinazioni di itinerari ideali per ogni tipo di esperienza, con partenze da Milazzo o Trapani e prenotazioni facili tramite Ferryhopper. Partendo da Milazzo, si può raggiungere Lipari, cuore pulsante dell’arcipelago, perfetto per chi cerca mondanità e vita notturna, insieme a Panarea, meta esclusiva e glamour. Chi desidera immergersi nella natura può proseguire verso Stromboli, con il suo vulcano attivo che regala emozioni uniche. Per chi cerca contemplazione e paesaggi incontaminati, Filicudi offre una dimensione di quiete, mentre Alicudi è la scelta ideale per chi vuole vivere un’esperienza ascetica e ritornare indietro nel tempo. Infine, Salina è perfetta per chi ama il calore contemporaneo unito a tradizioni autentiche. Dal porto di Trapani, moderno e centrale, si parte per le Egadi. Favignana è l’isola più vivace e mondana, ideale per chi cerca divertimento e spiagge splendide. Levanzo è più piccola e tranquilla, perfetta per chi desidera relax e un mare cristallino. 

vespa.jpeg

Marettimo, la più selvaggia, è un paradiso per gli amanti del trekking e delle escursioni naturalistiche, con sentieri panoramici e un’atmosfera da borgo mediterraneo autentico.

Prenotando con Ferryhopper, è possibile usare la funzione multi-tratta e pianificare un viaggio completo aggiungendo più destinazioni e prenotando itinerari di diversi operatori navali. Per esempio, un’idea di “island hopping” potrebbe essere Milazzo (o Napoli)-Lipari-Salina, oppure Trapani-Favignana-Levanzo. Questo permette di vivere un’esperienza variegata tra mondanità, natura selvaggia, tradizioni e paesaggi vulcanici, con la comodità di traghetti e aliscafi frequenti e affidabili, oltre alla possibilità di gestire facilmente le prenotazioni online. Questi itinerari offrono un viaggio su misura tra le perle del mare siciliano, perfetto per ogni tipo di viaggiatore.

 

Tendenze di viaggio e tecnologie innovative

È importante rilevare come nel 2025, il viaggio “lento” stia diventando sempre più popolare, con un focus crescente su esperienze autentiche e consapevoli ma anche su uno stile di pianificazione che, già dalle prime fasi dell’organizzazione di un itinerario, punta a essere semplice, accessibile e senza stress.

Un tour di emozioni tra immagini, calici e parole nel quartiere  che fu dei Beati Paoli

A Palermo, sorsi di Sicilia nel cuore del centro storico 

da 'A Cuncuma winery 

A Palermo, nel quartiere che fu dei Beati Paoli, a pochi passi dalla Cattedrale, dal teatro Massimo e ad un tiro di schioppo dalla via intitolata a colui che la tracciò, ovvero al duca di Maqueda Bernardino de Càrdenas y Portugal, vicerè di Sicilia dal 1598 al 1601, nasce 'A Cuncuma winery (via Judica, 25) . Lo chef Gianfilippo Gatto e la maitre sommelier Valentina Crescimanni, compagni di vita e di lavoro, alzano il sipario su "Le Sicilie " del vino in uno spazio strappato al degrado e restituito dopo un attento lavoro di restauro, alla suggestione della pietra creando un'atmosfera calda ed accogliente che si completa nell'utilizzo del legno di acacia. Alle pareti, la vivacità dei colori delle tele dell'artista poliedrico, Daniele Favaloro in un mix accattivante di arte e gusto. "A'Cuncuma winery- dicono i proprietari- nasce dall'esigenza di creare un posto del cuore dove raccontare in maniera più approfondita i vini siciliani che hanno già un posto speciale all'interno del ristorante A'cuncuma". Al centro, un unico tavolo social di massimo 12 posti ed al piano superiore, ricavato su un soppalco, si trova il cuore pulsante, ossia la cantina dove i vini riposano a temperatura e umidità controllate per garantirne la massima qualità. Uno schermo completa l'arredo per far vivere agli ospiti un tour di emozioni tra immagini, parole e calici. La maitre sommelier Valentina Crescimanni, "anima" del progetto, un sorso dopo l'altro li accompagnerà alla scoperta dei diversi terroir dell'Isola. "L'idea nasce dall'esperienza di questi anni maturata all'interno del nostro "A Cuncuma restaurant- racconta Valentina-dove curo la carta dei vini di cui sono appassionata, suddividendoli per tipologia, areale e annata. Gli ospiti, per la maggior parte turisti, sono incuriositi dai vini che propongo, dalle etichette, oltre cento, che dischiudono itinerari di viaggi e di esperienze da vivere in Sicilia". Dai 18 ai 20 posti, il ristorante 'Acuncuma", (anche quest'anno segnalato dalla Guida Michelin) situato a pochi metri dalla "sua" winery, in quell’intreccio di viuzze tra via delle Sedie Volanti, via Judica e Piazza Beati Paoli, dove  

 già nel nome, riecheggiano i giardini della Cuncuma, di cui Gaspare Palermo scriveva nel 1800 nella prima ”guida turistica” della città, è una boutique del gusto dove la cucina gourmet incontra la tradizione siciliana con un'attenzione alle piccole realtà di eccellenza del territorio regionale. Aperta a pranzo e nel pomeriggio, "A'Cuncuma winery sarà quindi un'altra piccola bolla in cui entrare per intraprendere uno dei tre percorsi di degustazione vino ( Discovery Sicily, il Catarratto in tutte le sue sfumature ed i vini dell'Etna), bere solo un calice o acquistare una bottiglia da gustare comodamente a casa. " Con un calice di vino della nostra terra che offre il senso pieno dell' ospitalità più autentica e vera - dicono Gianfilippo e Valentina- vogliamo lasciare un ricordo nel cuore di chi incrocia la nostra realtà".

valentina crescimanni e gianfilippo gatto per versione mobile .jpeg

Valentina Crescimanni e Gianfilppo Gatto nella foto di Daniele Favaloro 

Enjoy Barocco 
gusto, arte, bellezza nella Sicilia Unesco 

Enjoy Barocco – Sicilian Experience è un affascinante viaggio nel cuore della Sicilia sud-orientale, una terra che sa mescolare con sapiente equilibrio la ricchezza storica e artistica del barocco con l’autenticità viva e pulsante della cultura locale. Promosso dal GAL Terra Barocca, questo progetto ambizioso unisce cinque città barocche – Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina – attraverso un percorso di valorizzazione turistica integrato che celebra l’identità comune e l’unicità specifica di ciascun luogo. L’obiettivo di Enjoy Barocco è quello di fare rete: istituzioni locali, operatori turistici, aziende e comunità del territorio collaborano in modo sinergico per promuovere una destinazione unitaria, che diventa il luogo ideale per viaggiatori alla ricerca di esperienze autentiche e profondamente radicate nelle tradizioni locali.   

 

 

enjoy barocco .jpeg

Cinque città diventano così le protagoniste di un viaggio tra arte, cultura e natura, unite dall’inconfondibile stile del barocco siciliano. Architetture scenografiche, chiese sontuose e palazzi scolpiti dialogano con paesaggi autentici: spiagge selvagge, muretti a secco, borghi arroccati e casupole di pietra. Un intreccio armonico di storia, bellezza e identità.