Festa dei sapori madoniti a Petralia Sottana, in diecimila tra gli stand del borgo madonita
2025-10-28 22:21
2025-10-28 22:21
Petralia Sottana, 28 ottobre 2025 - Bed and breakfast pieni, lunghe file di auto e bus di turisti per la 18esima edizione della “Festa dei Sapori Madoniti
A Petralia Sottana torna la “Festa dei Sapori Madoniti d’Autunno”
2025-10-22 22:26
2025-10-22 22:26
Dal 24 al 26 ottobre l’evento dedicato alle eccellenze gastronomiche e artigianali del territorio con tre giorni di degustazioni, musica, escursioni e cul
Eventi, sicilia, turismo, cristian-del-bono, ttg, ragusa, modica, scicli, ispica, santa-croce-camerina,
Enjoy Barocco al TTG 2025: la Sicilia barocca tra strategia integrata, dati e innovazione
2025-10-08 19:13
2025-10-08 19:13
Dal cuore della Sicilia sud-orientale al TTG Travel Experience di Rimini: Enjoy Barocco, la Destination Management Organization, sarà tra i protagonisti
Parte il conto alla rovescia per il Cous Cous Fest 2025
2025-09-08 20:42
2025-09-08 20:42
Il 6 ed il 7 settembre a Sanlorenzo Mercato è stato presentato in anteprima il Cous Cous Fest 2025 che si svolgerà a San Vito Lo Capo dal 19 al 28 settembre
Una siciliana sul Red Carpet di Venezia: Marika Faraci tra cinema, cultura e digitale
2025-09-08 12:16
2025-09-08 12:16
Marika Faraci, palermitana, attrice, modella e oggi docente di comunicazione e professionista digitale, invitata ufficialmente come content creator a Venezia
Al via la prima edizione del Festival dei Cinque Sensi a Bisacquino
2025-07-30 10:39
2025-07-30 10:39
Il Festival dei Cinque Sensi, a Bisacquino la prima edizione alla scoperta dei sapori e tradizioni dello storico borgo dei SicaniDal cinema di Frank Capra all
Next Generation, sostenibilità, enoturismo, trasformazione digitale, la presenza crescente delle donne in ruoli strategici, ricerca ed innovazione. Il sondaggio di Assovini Sicilia, l'associazione che ad oggi conta cento aziende, traccia un bilancio della realtà associativa più rappresentativa puntando su alcuni elementi che si rivelano strategici per gli obiettivi futuri. “Assovini Sicilia si prepara ad affrontare le sfide globali attraverso la competenza delle aziende vitivinicole e la vincente strategia dell’associazionismo. L’associazione si rivela capace nell’intercettare i cambiamenti del tempo e tradurli in azioni efficaci per il settore vitivinicolo” - commenta la presidente di Assovini Sicilia, Mariangela Cambria.
Assovini Sicilia e la Next Generation: il nuovo volto dell’Isola I volti emergenti delle aziende vitivinicole siciliane sono giovani dinamici, spesso con studi ed esperienze fuori dalla Sicilia, un bagaglio formativo in diversi campi, dal marketing all’architettura, dall’economia all’enologia e l’hospitality. Tutti hanno in comune la passione, la storia familiare ed aziendale legata al vino, la voglia di portare contributi nuovi, frutto delle loro esperienze formative. Next Generation è già una realtà per Assovini Sicilia: secondo il sondaggio curato da Assovini Sicilia e P&G, il 58% delle aziende presenta almeno un/una under 35 in ruoli strategici di management, promozione, produzione ed ospitalità. La maggioranza della Next Generation in Assovini Sicilia è costituita da donne.
Sempre più pink e sempre più Women Empowerment Secondo il sondaggio che ha coinvolto le aziende associate di Assovini Sicilia, circa il 77% delle cantine intervistate è rappresentato da aziende agricole e il 7% da cooperative di viticoltori. Piccole e medie realtà -il 74% delle cantine sono gestite a conduzione familiare- che lavorano per offrire un prodotto sempre più identitario. Sempre più donne occupano ruoli strategici nelle cantine di Assovini Sicilia. Nel futuro vitivinicolo siciliano, in crescita la presenza delle donne in azienda: il 97% delle cantine ha almeno una donna in ruoli strategici, il 59% rappresenta la propria cantina e il 46% riveste ruoli di management nel settore del marketing e promozione, mentre nel 25% dei casi occupa ruoli di direzione tecnica e controllo di qualità.
Si scrive enoturismo si legge wine experience: Assovini candida l’Isola a wine destination Consapevoli del trend in crescita dell’enoturismo siciliano, i soci di Assovini Sicilia hanno scommesso sul binomio turismo e vino e contribuiscono con successo a trainare il brand Sicilia valorizzando il proprio il territorio. Competenza, determinazione e professionalità, insieme a strategie di marketing, pianificazione e comunicazione, hanno portato le aziende di Assovini Sicilia ad investire sempre di più nell’enoturismo. Il 90% delle aziende di Assovini Sicilia ha una struttura adibita all’enoturismo per la degustazione in cantina. Il 32% di queste possiede una struttura ricettiva con posti letto e il 30% offre una proposta di ristorazione. I servizi offerti dalle cantine Assovini sono sempre più curati e diversificati, trasformandosi in wine experience: oltre il 51% offre dai corsi di cucina ai percorsi benessere, dal wine trekking ai tour che interagiscono sempre più con il paesaggio e la cultura dei luoghi.
Biologico, biodiversità e sostenibilità: green is the new red Sono oltre 19.600 gli ettari coltivati dalle cantine intervistate, distribuiti su tutto il territorio siciliano, dei quali il 34% in biologico (6.750 ha). Una Sicilia sempre più sostenibile grazie anche alle aziende del vino: il 34% delle cantine intervistate Assovini ha una certificazione SOStain, programma di sostenibilità per la vitivinicoltura siciliana, promosso dal Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia e da Assovini Sicilia, allo scopo di certificare la sostenibilità del settore vitivinicolo regionale. Il 75% delle cantine produce vini biologici e il 13% possiede la certificazione carbon footprint. In un contesto dove cresce la sensibilità per la tutela dell’ambiente, sono molteplici gli investimenti che riguardano azioni a sostegno della biodiversità (71% delle aziende), a realizzazione di impianti fotovoltaici (64%), la riduzione delle emissioni di gas effetto serra, insieme al risparmio idrico e la tutela e la conservazione del paesaggio (12%).
Trasformazione digitale: smart is better Quasi la totalità delle aziende, negli ultimi anni, ha investito in soluzioni gestionali che permettono un maggiore controllo di qualità sia in termini di produzione (56%) che di logistica (46%), un controllo in tempo reale dei vari processi aziendali, oltre ad un nuovo approccio dinamico e professionale verso la comunicazione digitale e l’e-commerce, favorendo il dialogo con potenziali clienti e la fidelizzazione di clienti ed appassionati in tutto il mondo. Il 72% delle aziende ha investito in processi e strumenti digitali per il marketing. Apporto fondamentale che ha contribuito ad una trasformazione digitale importante, con l’introduzione di una serie di cambiamenti tecnologici, ma anche con nuovi approcci organizzativi, culturali e manageriali, associati all’utilizzo di nuove tecnologie digitali.
Scienza, sperimentazione e ricerca nel futuro di Assovini Il 29% delle aziende di Assovini Sicilia intervistate ha attivato progetti grazie a partnership con varie università, istituti, enti e centri di ricerca, e sta conducendo una serie di sperimentazioni in vigna e studi che riguardano, oltre le varietà reliquia, l’analisi dei suoli, la genetica delle varietà impiantate, la valutazione dell'efficienza idrica di nuovi portainnesti di vite, il contrasto alla diffusione della cicalina con trappole cromotropiche, l’utilizzo di sistemi sempre più sostenibili per la lotta alla malattia delle piante. Il 16% ha intensificato la sperimentazione e la produzione di varietà reliquia che fino a qualche decennio fa sembravano essersi estinte. Ricerca, investimenti e sperimentazione che riguardano oltre 20 varietà reliquia: Vitrarolo (10%), Lucignola (7%) e Minnella Bianca (6%) sono le varietà maggiormente utilizzate.
A Petralia Sottana torna la “Festa dei Sapori Madoniti d’Autunno”
Dal 24 al 26 ottobre l’evento dedicato alle eccellenze gastronomiche e artigianali del territorio con tre giorni di degustazioni, musica, escursioni e cul
Al via la prima edizione del Festival dei Cinque Sensi a Bisacquino
Il Festival dei Cinque Sensi, a Bisacquino la prima edizione alla scoperta dei sapori e tradizioni dello storico borgo dei SicaniDal cinema di Frank Capra all
Concours Mondial de Bruxelles 2025, Medaglia d’oro per tenuta Valle delle Ferle
Il 2018 della cantina di Caltagirone è stato l’unicoCerasuolo di Vittoria a ottenere il massimo riconoscimento Il Tenuta Valle delle Ferle 2018 - Cera
2025-06-26 12:31:00
2025-06-26 12:31:00
SICILIA CROCEVIA DI CULTURE E VIAGGI
Ferryhopper punta sull'innovazione per valorizzare il turismo via mare
Gli itinerari siciliani
Per scoprire le meraviglie delle isole siciliane esistono diverse combinazioni di itinerari ideali per ogni tipo di esperienza, con partenze da Milazzo o Trapani e prenotazioni facili tramite Ferryhopper. Partendo da Milazzo, si può raggiungere Lipari, cuore pulsante dell’arcipelago, perfetto per chi cerca mondanità e vita notturna, insieme a Panarea, meta esclusiva e glamour. Chi desidera immergersi nella natura può proseguire verso Stromboli, con il suo vulcano attivo che regala emozioni uniche. Per chi cerca contemplazione e paesaggi incontaminati, Filicudi offre una dimensione di quiete, mentre Alicudi è la scelta ideale per chi vuole vivere un’esperienza ascetica e ritornare indietro nel tempo. Infine, Salina è perfetta per chi ama il calore contemporaneo unito a tradizioni autentiche. Dal porto di Trapani, moderno e centrale, si parte per le Egadi. Favignana è l’isola più vivace e mondana, ideale per chi cerca divertimento e spiagge splendide. Levanzo è più piccola e tranquilla, perfetta per chi desidera relax e un mare cristallino.
Marettimo, la più selvaggia, è un paradiso per gli amanti del trekking e delle escursioni naturalistiche, con sentieri panoramici e un’atmosfera da borgo mediterraneo autentico.
Prenotando con Ferryhopper, è possibileusare la funzione multi-tratta e pianificare un viaggio completo aggiungendo più destinazioni e prenotando itinerari di diversi operatori navali. Per esempio, un’idea di “island hopping” potrebbe essere Milazzo (o Napoli)-Lipari-Salina, oppure Trapani-Favignana-Levanzo. Questo permette di vivere un’esperienza variegata tra mondanità, natura selvaggia, tradizioni e paesaggi vulcanici, con la comodità di traghetti e aliscafi frequenti e affidabili, oltre alla possibilità di gestire facilmente le prenotazioni online. Questi itinerari offrono un viaggio su misura tra le perle del mare siciliano, perfetto per ogni tipo di viaggiatore.
Tendenze di viaggio e tecnologie innovative
È importante rilevare come nel 2025, il viaggio “lento” stia diventando sempre più popolare, con un focus crescente su esperienze autentiche e consapevoli ma anche su uno stile di pianificazione che, già dalle prime fasi dell’organizzazione di un itinerario, punta a essere semplice, accessibile e senza stress.
Un tour di emozioni tra immagini, calici e parole nel quartiere che fu dei Beati Paoli
A Palermo, sorsi di Sicilia nel cuore del centro storico
da 'A Cuncuma winery
A Palermo, nel quartiere che fu dei Beati Paoli, a pochi passi dalla Cattedrale, dal teatro Massimo e ad un tiro di schioppo dalla via intitolata a colui che la tracciò, ovvero al duca di Maqueda Bernardino de Càrdenas y Portugal, vicerè di Sicilia dal 1598 al 1601, nasce 'A Cuncuma winery (via Judica, 25) . Lo chef Gianfilippo Gatto e la maitre sommelier Valentina Crescimanni, compagni di vita e di lavoro, alzano il sipario su "Le Sicilie " del vino in uno spazio strappato al degrado e restituito dopo un attento lavoro di restauro, alla suggestione della pietra creando un'atmosfera calda ed accogliente che si completa nell'utilizzo del legno di acacia. Alle pareti, la vivacità dei colori delle tele dell'artista poliedrico, Daniele Favaloro in un mix accattivante di arte e gusto. "A'Cuncuma winery- dicono i proprietari- nasce dall'esigenza di creare un posto del cuore dove raccontare in maniera più approfondita i vini siciliani che hanno già un posto speciale all'interno del ristorante A'cuncuma". Al centro, un unico tavolo social di massimo 12 posti ed al piano superiore, ricavato su un soppalco, si trova il cuore pulsante, ossia la cantina dove i vini riposano a temperatura e umidità controllate per garantirne la massima qualità. Uno schermo completa l'arredo per far vivere agli ospiti un tour di emozioni tra immagini, parole e calici. La maitre sommelier Valentina Crescimanni, "anima" del progetto, un sorso dopo l'altro li accompagnerà alla scoperta dei diversi terroir dell'Isola. "L'idea nasce dall'esperienza di questi anni maturata all'interno del nostro "A Cuncuma restaurant- racconta Valentina-dove curo la carta dei vini di cui sono appassionata, suddividendoli per tipologia, areale e annata. Gli ospiti, per la maggior parte turisti, sono incuriositi dai vini che propongo, dalle etichette, oltre cento, che dischiudono itinerari di viaggi e di esperienze da vivere in Sicilia". Dai 18 ai 20 posti, il ristorante 'Acuncuma", (anche quest'anno segnalato dalla Guida Michelin) situato a pochi metri dalla "sua" winery, in quell’intreccio di viuzze tra via delle Sedie Volanti, via Judica e Piazza Beati Paoli, dove
già nel nome, riecheggiano i giardini della Cuncuma, di cui Gaspare Palermo scriveva nel 1800 nella prima ”guida turistica” della città, è una boutique del gusto dove la cucina gourmet incontra la tradizione siciliana con un'attenzione alle piccole realtà di eccellenza del territorio regionale. Aperta a pranzo e nel pomeriggio, "A'Cuncuma winery sarà quindi un'altra piccola bolla in cui entrare per intraprendere uno dei tre percorsi di degustazione vino ( Discovery Sicily, il Catarratto in tutte le sue sfumature ed i vini dell'Etna), bere solo un calice o acquistare una bottiglia da gustare comodamente a casa. " Con un calice di vino della nostra terra che offre il senso pieno dell' ospitalità più autentica e vera - dicono Gianfilippo e Valentina- vogliamo lasciare un ricordo nel cuore di chi incrocia la nostra realtà".
Valentina Crescimanni e Gianfilppo Gatto nella foto di Daniele Favaloro
Enjoy Barocco gusto, arte, bellezza nella Sicilia Unesco
Enjoy Barocco – Sicilian Experience è un affascinante viaggio nel cuore della Sicilia sud-orientale, una terra che sa mescolare con sapiente equilibrio la ricchezza storica e artistica del barocco con l’autenticità viva e pulsante della cultura locale. Promosso dal GAL Terra Barocca, questo progetto ambizioso unisce cinque città barocche – Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina – attraverso un percorso di valorizzazione turistica integrato che celebra l’identità comune e l’unicità specifica di ciascun luogo. L’obiettivo di Enjoy Barocco è quello di fare rete: istituzioni locali, operatori turistici, aziende e comunità del territorio collaborano in modo sinergico per promuovere una destinazione unitaria, che diventa il luogo ideale per viaggiatori alla ricerca di esperienze autentiche e profondamente radicate nelle tradizioni locali.
Cinque città diventano così le protagoniste di un viaggio tra arte, cultura e natura, unite dall’inconfondibile stile del barocco siciliano. Architetture scenografiche, chiese sontuose e palazzi scolpiti dialogano con paesaggi autentici: spiagge selvagge, muretti a secco, borghi arroccati e casupole di pietra. Un intreccio armonico di storia, bellezza e identità.